Macramè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine: typo |
C'era scritto "con l'accento invertito", ma era un punto di vista molto soggettivo, e relativo, presentato come una realtà o una verità assoluta. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 17:
Il termine deriva dalla [[lingua araba]] ''mahramatun'' (fazzoletto) o da ''migramah'' (frangia per guarnizione), da cui vengono anche i termini turchi-ottomani ''mahrama'' e ''makrama'' (asciugamano o fazzoletto per il capo ricamato<ref>{{Cita web |url=http://www.defabula.org/storia_macrame.htm |titolo=Storia del macramé |accesso=4 giugno 2007 |dataarchivio=15 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070915115431/http://www.defabula.org/storia_macrame.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Dagli arabi, la tecnica si diffuse in tutto il mediterraneo.
Questo merletto ha dato il nome al campo scout internazionale [[Macramé 2004]] (scritto come in francese, con l'accento
==Nodi==
|