Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 167:
Il mercurio era già noto in tempi antichi in [[Cina]] e [[India]]; fu anche rinvenuto in tombe dell'[[Antico Egitto]] risalenti al [[XVI secolo a.C.|1500 a.C.]] In Cina, India e [[Tibet]] si riteneva che il mercurio prolungasse la vita, curasse le fratture e aiutasse a conservare la buona salute. Si narra che il primo imperatore della Cina, [[Qin Shi Huang|Qin Shi Huang Di]], sia impazzito e quindi morto per l'ingestione di pillole di mercurio che nelle intenzioni avrebbero dovuto garantirgli vita eterna. Gli [[Antica Grecia|antichi greci]] e [[Roma (città antica)|romani]] lo usavano negli unguenti e come cosmetico.
Per gli alchimisti, il mercurio era spesso visto come uno degli [[elementi primordiali]] che costituiscono la materia; la parola
Il simbolo chimico attuale del mercurio è ''Hg'' e deriva dalla parola ''hydrargyrum'', [[lingua latina|latinizzazione]] del termine [[Lingua greca antica|greco]] ''`Υδραργυρος'' (''hydrargyros''), parola composta dai termini corrispondenti ad "acqua" e "argento", per via del suo aspetto liquido e metallico. L'elemento prese quindi il nome del [[Religione romana|dio romano]] [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] per via della sua scorrevolezza e mobilità. Dal termine ''hydrargyrum'' derivano [[Avvelenamento da mercurio|idrargirismo]], intossicazione cronica da mercurio e idrargirite, minerale più noto col nome di [[calomelano]].
|