Trivignano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
m →Storia: Origini del nome Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 39:
Il cuore del paese si trova lungo [[Strada statale 245 Castellana|via Castellana]] ([[strada regionale|SR]] 245), ma viene considerata parte di Trivignano anche la località Tarù, zona rurale che si estende più a nord sulle due rive del Dese.
==Origini del nome==
==Storia==▼
L'etimo del toponimo è incerto. Sebbene tutti gli studiosi vi riconoscano la radice ''tri-''
▲==Storia==
Sotto [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] costituì un comune autonomo. In seguito il municipio venne spostato a Zelarino, divenendone frazione, e ne seguì le sorti quando questo fu soppresso e il suo territorio accorpato al comune di Venezia ([[1926]]).
|