Locomotiva FS D.445: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 38:
 
== Storia ==
La D.445 è la naturale evoluzione del progetto [[Locomotiva FS D.443|D.443]], di cui ha mantenuto l'affidabilità e la buona operatività.
 
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], le [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]], nell'ambito del piano di potenziamento e ammodernamento del servizio, progettarono una nuova versione di locomotiva Diesel unificata adatta sia per il trasporto merci che per il trasporto di persone; riguardo a quest'ultimo utilizzo, il problema principale che era necessario risolvere in maniera razionale era quello del riscaldamento e del condizionamento delle [[carrozza ferroviaria|carrozze viaggiatori]], che sui locomotori termici richiede la presenza di un [[gruppo elettrogeno|generatore]] dedicato all'alimentazione di una [[Riscaldamento elettrico carrozze|condotta REC]], apparecchio di cui erano sprovviste tutte le locomotive Diesel fino ad allora in forza alle FS, che quindi, se impiegate per convogli passeggeri, obbligavano all'uso di un [[carro riscaldo]], comportando uno spreco di [[prestazione delle locomotive|prestazione]] e con problematiche aggiuntive nella creazione dei convogli, in quanto la presenza del carro riscaldo richiedeva la presenza di un [[equipaggio]] ulteriore dedicato alla sorveglianza delle apparecchiature durante il viaggio.
 
Visti i buoni risultati raggiunti con le macchine della prima serie, nel [[1979]] venne perfezionato l'ordine per la seconda serie, che nacque già attrezzata per il telecomando da una eventuale [[carrozza semipilota]]. Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] l'intero gruppo arrivò a contare ben 150 unità, permettendo così il progressivo "pensionamento" delle ormai anziane [[Locomotiva FS D.341|D.341]] e [[Locomotiva FS D.342.4000|D.342]]; la D.445 diventò quindi di fatto l'unica tipologia di locomotiva a gasolio utilizzata per i treni passeggeri, con le [[Locomotiva FS D.343|D.343]], [[Locomotiva FS D.345|D.345]] e [[Locomotiva FS D.443|D.443]] che furono relegate all'espletamento dei servizi merci.
Riga 74:
 
===2ª serie===
Le D.445 di seconda serie sono 20 unità, numerate da 1036 a 1055 e consegnate nella livrea navetta, arancione e viola. Hanno mantenuto tre fanali sul fronte di ogni cabina. A differenza della prima serie, su tutte queste locomotive è stato installato nativamente l'apparato atto a realizzare il telecomando a 78 poli.
 
===3ª serie===
Riga 88:
Le D.445 vengono quindi impiegate in treni navetta reversibili formati in genere da composizioni omogenee di vetture MDVC, anche se solo la carrozza semipilota deve essere necessariamente una MDVC TD; le carrozze intermedie possono invece essere di qualsiasi tipo purché dotate della condotta a 78 poli, ad esempio le [[Carrozza vicinale a piano ribassato|Piano Ribassato]], le [[Carrozza Eurofima|Eurofima]] e le [[Carrozza UIC-X|UIC-X]].
 
I treni navetta reversibili movimentati dalle D.445 sono stati utilizzati in maniera massiccia sulla [[rete ferroviaria della Sardegna]] (dove sono stati sostituiti dagli [[Pesa ATRIBO|ATR 220]]; attualmente le D.445 in Sardegna sono impiegate come locomotive di soccorso), sulla [[Ferrovia Centrale Toscana]] e sulle ferrovie non elettrificate del [[Veneto]].
Negli ultimi anni in Sardegna sono scomparse dal servizio passeggeri insieme alle [[Carrozze MDVC|carrozze media distanza]] in favore degli [[Pesa ATRIBO|ATR 220]], attualmente vengono utilizzate in Sardegna come locomotive di soccorso.
 
==== Soccorso AV ====