Apple Newton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 6:
Al tempo dell'uscita del primo Newton Message Pad, Apple s'introdusse nel nuovo mercato dei computer palmari, con un prodotto dalle funzionalità innovative per l'epoca, infatti dal punto di vista [[software]] era caratterizzato dal [[riconoscimento della scrittura]] a [[riconoscimento vocale|quello vocale]], dalla navigazione in internet agli applicativi base.
 
Il Newton fu equipaggiato, nella sua versione di "punta" (ultimo modello prodotto), con processore [[RISC]] di [[ARM Holdings|ARM]] denominato StrongArm [[RISC]] a 166 MHz, con sistema in [[Read-Only Memory|ROM]] da 8 MB, memoria [[RAM]] da 8 MB, fornito di touchscreen da 5" (480×320 a [[16 bit]]) resistivo (via stilo), audio con output stereo a 16 bit e input mono, video 480×320 a 16 bit, porta seriale, [[PCMCIA]] (cardbus) e connettività ad [[infrarossi]].
 
==Storia==
Riga 24:
== Modelli prodotti ==
===Linea con processore ARM 610===
Con [[ARM 610|questo processore]] vennero prodotti 5 diversi modelli, di cui il primo è il '''Newton Message Pad''' ('''O'''riginal Newton '''M'''essage'''P'''ad), seguito dal "Newton Message Pad 100", corrispondente al modello originale dotato di nuove ROM, che gestivano oltre alla [[lingua inglese]] anche tedesco e francese, erano dotate di una nuova versione del software di [[riconoscimento della scrittura]] che la rendeva più semplice e accurata; nello stesso periodo venne prodotto anche il modello "Newton Message Pad 110", dotato di una nuova serie di ROM e di una nuova forma, inoltre risulta più pesante (45 grammi) per via delle nuove batterie (AA al posto delle AAA), che ne innalzano l'autonomia. Il palmare è stato dotato anche di una maggior quantità di RAM in modo da poter eseguire un maggior numero di programmi contemporaneamente.<br />A seguire venne introdotto il "Newton MessagePad 120", che è dotato di una quantità maggiore di memoria RAM e di una nuova versione del sistema operativo, mentre il case viene leggermente ridotto di spessore passando da 31 millimetri a 29 millimetri; per ultimo venne prodotto il "Newton MessagePad 130", dotato di una maggior memoria RAM ed è inoltre il primo palmare Apple dotato della retroilluminazione per una miglior visibilità del testo anche se l'attivazione della retroilluminazione riduce drasticamente la durata della batterie. Esteticamente è identico al precedente modello, difatti esistono versioni del MessagePad 120 con lo stesso sistema operativo del MessagePad 130 che si differenziano da questo solo per l'assenza della retroilluminazione.
 
{| class="wikitable"
Riga 88:
Il computer era destinato ad un utilizzo scolastico infatti inizialmente fu venduto esclusivamente attraverso i canali scolastici. Il palmare si caratterizzava per le sue dimensioni generose e il suo peso elevato che lo rendevano più simile a un notebook che a un palmare sebbene, fosse dotato del [[sistema operativo]] Newton.
 
L'eMate come hardware è costituito da un processore da 25&nbsp;MHz con una cache da 8 kb, bus da [[32 bit]], ROM da 8 MB, RAM 3 MB (1 MB DRAM 2 MB Flash), porta esterna PCMCIA Tipo I/II/III, uno schermo LCD retroilluminato 480×320 a 16 bit (scala di grigi) montato in orizzontale a differenza del Newton originale, uscita e ingresso audio, 2 porte seriali e la possibilità di applicare un modem, mentre dal punto di vista software, si ha la versione 2.1 del sistema operativo Newton, fisicamente il dispositivo chiuso ha uno spessore di 5,3&nbsp;cm, larghezza 29&nbsp;cm e profondità 30,5&nbsp;cm.<ref>[http://www.apple-history.com/emate eMate 300]</ref>
{{clear}}