Take Two Interactive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Correggo link
Riga 52:
Tuttavia, la [[Securities and Exchange Commission]] esaminò gli acquisti di Take-Two e riscontrò che il fatturato dichiarato non corrispondeva dalle vendite riportate da [[NPD Group]]. Nel corso delle indagini, stimò circa 60 milioni di dollari evasi. Dopo le indagini, Take-Two pagò 7,5 milioni di dollari, di cui 6.5 milioni pagati da Brant. Successivamente, passò da AD a [[Presidente]] nel 2004, e successivamente divenne vice presidente della produzione in quanto la SEC gli impedì di dirigere un'azienda quotata in borsa. Si dimise nell'ottobre 2006 a seguito di una momentanea invalidità alla schiena. Morì nel marzo 2019 all'età di 49 anni.
 
Take-Two fu parecchio criticata in merito alla mod [[Hot Coffee]], che permetteva di sbloccare una scena sessuale che era nascosta all'interno di Grand Theft Auto: San Andreas generando scandalo tra politici e consumatori in quanto violava l'indice di valutazione [[Entertainment Software Rating Board|ESRB]]. In merito dovette pagare 20 milioni di dollari di multa e una [[Class Action|class action]] avviata dagli azionisti.
 
Il 29 marzo [[2007]] gli azionisti della società hanno fatto dimettere cinque dei sei consiglieri del consiglio di amministrazione. Tra i licenziati figura anche Paul Eibeler, direttore generale sostituito da Ben Feder.<ref>{{en}} [http://www.theage.com.au/news/Technology/Shareholders-revolt-as-video-game-publisher-hosts-annual-meeting/2007/03/30/1174761703204.html Experts: Take-Two Coup a Governance Win]</ref> In giugno 2007 la [[Ultimate Fighting Championship]] ha chiuso una causa legale per un gioco prodotto per la UFC.<ref>{{en}}[https://www.gamespot.com/news/6171320.html?print=1 UFC calls out Take-Two]</ref>