Leon Pinsker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Riga 22:
Pinsker pensava che il problema ebraico si sarebbe potuto risolvere se gli ebrei avessero ottenuto l'uguaglianza giuridica. Nelle sue prime opere Pinsker era favorevole all'[[Assimilazione culturale|assimilazione]] e fu tra i fondatori di un settimanale ebraico in [[lingua russa]]. (Vedi anche [[Haskalah]])
 
Il [[pogrom]] di Odessa del 1871 spinse Pinsker a diventare un personaggio pubblico in prima linea. Nel 1881 una grande ondata di ostilità antisemita, a quanto pare in parte promossa dallo stato, investì la Russia meridionale e continuò fino al 1884. Fu allora che Pinsker cambiò radicalmente opinione e smise di credere che l'[[antisemitismo]] sarebbe stato sconfitto per mero [[umanesimo]] ed [[Illuminazione divina|illuminazione]].
 
Pinsker visitò l'[[Europa occidentale]] e da questo viaggio ebbe origine il suo famoso [[pamphlet]] [[Wikisource:Auto-Emancipation|Autoemancipazione]], il cui sottotitolo era ''Mahnruf an seine Stammgenossen, von einem russischen Jude'' (Un avvertimento alla sua gente da parte di un ebreo russo), pubblicato anonimamente in [[lingua tedesca]] l'11 gennaio [[1882]], in cui Pinsker chiamava gli ebrei a lottare per l'indipendenza e ad avere una coscienza nazionale. Il libro sollevò molte critiche, positive e negative.