Università Ebraica di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Una delle visioni del [[movimento sionista]] era sempre stata la fondazione di una università [[ebraica]] in terra d'[[Israele]]. Stabilire una tale [[università]] era stato proposto sin dal 1884 durante la conferenza di [[Katowice|Kattowitz]] della Società di [[Hovevei Zion]]. Uno dei maggiori suoi sostenitori fu Albert Einstein, che lasciò i suoi manoscritti e il suo patrimonio letterario all'università.
La prima pietra dell'università fu posata nel [[1918]] e dopo sette anni, il 1º aprile 1925, il [[campus]] dell'Università Ebraica fu inaugurato sul Monte Scopus di [[Gerusalemme]] con una cerimonia di gala e la partecipazione di importanti figure del mondo ebraico, accademici, uomini politici e dignitari britannici, tra i quali Lord [[Arthur James Balfour]], il
Vent'anni dopo l'Università Ebraica era già divenuta un vasto centro di ricerca e insegnamento. Progetti per una scuola di [[medicina]] furono approvati nel maggio [[1949]] e nel novembre 1949 venne inaugurata la Facoltà di [[giurisprudenza]]. Nel [[1952]] fu annunciato che l'istituto di [[agricoltura]], fondato dall'università nel [[1940]], sarebbe diventato una Facoltà di Agricoltura a pieno diritto.<ref>{{Cita web |url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/841024.html |titolo=The subversives on the hill - Haaretz - Israel News |accesso=13 ottobre 2008 |dataarchivio=3 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503233107/http://www.haaretz.com/hasen/spages/841024.html |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 40:
Durante la [[guerra arabo-israeliana del 1948]], gli arabi attaccarono ripetutamente sia l'Università, posta a nord-est di [[Gerusalemme]], sia tutti i convogli che si spostavano tra la sezione di Gerusalemme controllata dagli israeliani e l'Università.
Dopo il [[
Quando il governo della [[Giordania]] rinnegò gli accordi di [[Guerra arabo-israeliana (1948)|armistizio del 1949]] e rifiutò l'accesso israeliano al campus del Monte Scopus, l'Università fu costretta e costruire un nuovo campus a [[Givat Ram]], nella [[Gerusalemme]] occidentale, che fu completato nel [[1953]]. Nel frattempo, l'Università venne ad affittare una parte del fabbricato "Terra Sancta" a [[Rehavia]] dai frati francescani Custodi dei [[Terra santa|Luoghi Santi]], e tenne lezioni lì.<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Archaeology/jermandate.html Gerusalemme: Architettura durante il mandato britannico]</ref>
Riga 50:
Dopo la riunificazione di [[Gerusalemme]] dopo la [[guerra dei sei giorni]] nel giugno [[1967]], l'Università fu in grado di ritornare sul Monte Scopus e il campus venne ricostruito e completato nel [[1981]], anno in cui esso diventò nuovamente la sede principale dell'Università.
L'Università fu ancora una volta centro di conflitto il 31 luglio 2002, quando un manovale palestinese (che risiedeva nella [[Gerusalemme]] orientale) fece esplodere una bomba nella affollata caffetteria [[Frank Sinatra]] all'ora di pranzo. Nove persone (cinque israeliani, tre americani, e un bipolide franco-americano) morirono nell'esplosione, e molte altre furono ferite. [[Hamas]] rivendicò la responsabilità dell'attacco. I principali rappresentanti del mondo politico internazionale, tra i quali [[Kofi Annan]], [[George W. Bush]], il
== Biblioteche ==
|