Francesco Netti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 46:
Un viaggio-crociera nell'Oriente (a luglio 1884), offertogli dall'amico e mecenate [[Giuseppe Caravita]] [[Sirignano|principe di Sirignano]], allarga gli orizzonti artistici di Francesco Netti: il fascino del mondo orientale, per gli ambienti naturali, architettonici, paesaggistici e umani, gli offre spunti per passare ad una nuova, intensa e inedita produzione.
Dall'esperienza del viaggio e dai cimeli portati dall'Oriente - tappeti, piante, abiti, schizzi e foto e oggetti decorativi - nascono opere come: ''Veliero'', ''Sul Bosforo'', ''Siesta'', ''Ragazza assopita'', ''Ricamatrici levantine'',''Donna turca'' e ''
Un gruppo di opere di Netti sono state donate dalla famiglia [[Accolti|Accolti Gil Vitale]] al comune di [[Conversano]] e collocate nel Museo del palazzo Comunale: ''Ricamatrici levantine'', ''Nudo di donna'', ''Nudo di donna di spalle'', ''Ritratto muliebre'', ''Prigioniera'', ''Sul sagrato della chiesa'', ''Angolo di Santeramo'', ''Il traino Madonna con angeli'' e l'arazzo “Madonna con santi”
[[File:Francesco_netti,_la_pioggia,_1864.JPG|thumb|upright=1.4|''La pioggia'']]
=== Testimone dell'Ottocento ===
Hanno ispirato la vena artistica di Netti avvenimenti di cronaca, vicende di natura storica, aspetti di vita contemporanea e momenti di vita quotidiana: ''Un episodio del 15 maggio 1848'', ''Processione di penitenza'', ''Donna malata'', ''Sartina'', ''Donna che legge'', ''Lettura'', ''Nuda sul letto'', ''Gli amanti asfissiati'', ''In corte d'assise'' ([[Pinacoteca provinciale di Bari]]) e ''Convalescenza''.
|