Cisgiordania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
== La denominazione ==
Il nome Cisgiordania ("su questo lato del Giordano"), viene usato normalmente in italiano, francese, romeno, spagnolo e altre lingue romanze. Letteralmente significa "di qua dal Giordano" '''cis-''' [dal lat. ''cis'' «di qua da»]. – Prefisso di alcuni aggettivi derivati dal latino o formati modernamente sul modello latino (come ''cisalpino'', ''cispadano'', ecc.), per indicare posizione geografica di qua da un determinato punto di riferimento.
L'analogo [[Transgiordania]] è utilizzato per indicare l'altra sponda. In inglese Cisgiordania è stato occasionalmente usato per indicare l'intera regione compresa tra il Giordano e il [[
Il nome usato in inglese, "West Bank" (sponda occidentale) venne apparentemente utilizzato per la prima volta dai giordani dal 1950, all'epoca della loro annessione della regione,<ref>"West Bank":
Riga 67:
* "However, the fundamental problem for Gush Emunim posed by the Elon Moreh decision was the direct challenge it constituted to its effort to erase the "green line" (Israel's June 5, 1967 borders, i e the 1949 armistice lines) dividing Israel proper from "Judea and Samaria" (the West Bank). ''Israel and the West Bank after Elon Moreh: The Mechanics of De Facto Annexation'', Ian Lustick, The Middle East Journal, 1981</ref> I termini geografici "Giudea" e "Samaria" sono in continuo uso da parte degli ebrei dai tempi biblici.<ref>Philologos, [http://www.forward.com/articles/1568/ "The Battle Over ''Judea and Samaria''"], ''[[The Forward]]'', January 27, 2006.</ref>
Tuttavia questo nome è criticato a causa del suo uso politicizzato da parte del coloni israeliani.<ref>[https://www.nytimes.com/2006/01/15/magazine/15wwln_safire.html Mideastisms], [[William Safire]], [[New York Times]], January 15, 2006.</ref>
Il [[mondo arabo]]
== Storia ==
|