Moschea al-Aqsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|Nome = Moschea al-Aqṣā
}}
La '''moschea al-Aqṣā''' ({{arabo|المسجد الاقصى}}, {{Link audio|ArAqsaMosque.ogg|''al-Masjid al-Aqṣā''}}) fa parte di quel complesso di edifici religiosi di [[Gerusalemme]] che è chiamato [[Monte Majid]], o [[Haram al-Sharif|al-Ḥaram al-Sharīf]] (il nobile santuario), da parte dei [[musulmani]], ''Har ha-Bayit'' ([[Monte del Tempio]]) dagli [[Ebreiebrei]], e [[tempio di Salomone]] (''Templum Salomonis'') dai cristiani, soprattutto in [[Medioevo|epoca medievale]]. La moschea è situata nella [[Gerusalemme Est|parte orientale di Gerusalemme]], un territorio conteso, governato da [[Israele]] da quando è stato occupato con la [[guerra dei sei giorni]] nel 1967 ma rivendicato dai [[Palestina|palestinesi]] come parte dello [[Stato di Palestina]]. È la più grande [[moschea]] di Gerusalemme e può ospitare circa 5.000 fedeli all'interno e attorno a essa.
 
== Origine del nome ==
L'espressione "al-Masjid al-Aqṣā", traducibile come "la moschea lontana", deriva dalla narrazione [[Corano|coranica]] relativa all'[[Isra e miraj|Isrāʾ e Miʿrāj]], che riferisce di un miracoloso viaggio effettuato dal profeta [[Maometto]] nel 621 circa. Secondo un versetto (''[[āyāt]]''):del [[Corano]], Maometto effettuò il viaggio in una sola notte su una cavalcatura misteriosa, [[Buraq|Burāq]], che lo condusse dalla "sacra moschea" (che si pensò fosse la [[Kaʿba]] dell [[Mecca]]) alla "moschea estrema" (al-Masjid al-Aqṣā) e, da una roccia quivi esistente, Maometto sarebbe montato ancora una volta su Burāq per ascendere attraverso i 7 cieli, accompagnato dall'[[arcangelo]] [[Gabriele (arcangelo)|Gabriele]], assistendo a scenari fantastici relativi ai condannati alle pene [[Inferno islamico|infernali]] eed ai beati del [[Janna|Paradiso]], accostandosi infine ad [[Allah|Allāh]] alla distanza di "due archi appena" (''qawsānī'') prima di tornare nella sua casa terrena (quella della cugina [[Fakhita bint Abi Talib|Umm Hāniʾ]], di cui era ospite) per comunicare lo straordinario avvenimento ai fedeli. Il luogo della "moschea estrema" non è esplicitamente definito; fu poi associato alla città di Gerusalemme, anche se ai tempi di Maometto non vi era alcuna moschea. A Gerusalemme, invece, secondo la [[Islam|fede islamica]], esisteva la roccia (su cui fu poi eretta la [[Cupola della Roccia]]) sopra la quale il profeta Abramo (Ibrāhīm), obbediente all'ordine divino, sarebbe stato in [[Sacrificio di Isacco|procinto d'immolare]], senza porsi domande, il figlio [[Ismaele]], oppure [[Isacco]] (le tradizioni [[islam]]iche in proposito contemplano entrambe le opzioni) prima di venire fermato dall'ordine di [[Allah|Dio]].
[[File:Jerusalem_Al_Aqsa_Moschee_um_1900.jpg|thumb|left|La moschea al-Aqṣā agli inizi del [[Novecento]]. Sono riconoscibili gli [[Arco gotico|archi]] [[Architettura gotica|gotici]] edificati dai [[Crociato|crociati]].]]
== Costruzione ==
L'edificio sorge sull'area sacra del Tempio di Gerusalemme, che venne incendiato all'epoca dell'imperatore [[Tito (imperatore romano)|Tito]] e dove, all'epoca dell'imperatore [[Adriano]], venne costruito un tempio dedicato a [[Giove Capitolino]] e l'intera città venne denominata [[Aelia Capitolina]]. Successivamente, in epoca cristiana, venne edificata una basilica dedicata alla [[Maria di Nazaret|Vergine Maria]].
 
Con la conquista musulmana, a partire dal 674, sembra che venisse realizzata sulle rovine della chiesa una prima costruzione in legno, andata presto a fuoco, circa 48 anni dopo la data tradizionalmente fornita della morte di Maometto. La prima struttura in materiale non precario fu costruita tra il 705 e il 715 dal califfo [[Omayyadi|omayyade]] [[al-Walid ibn Abd al-Malik|al-Walīd I]], figlio di [['Abd al-Malik ibn Marwan|ʿAbd al-Malik]], vicino alla [[Moschea della Roccia|Cupola della Roccia]]. Al-Walīd chiamò questa nuova moschea 'al-Aqṣā', "moschea ultima". Poco di essa rimane, per la posizione della moschea, collocata sopra l'aggiunta artificiale aggiunta da [[Erode il Grande|Erode]] al Monte del Tempio, che la mise in costante pericolo di collasso. Nel [[747]] essa fu malamente danneggiata da un [[terremoto]] e poi ricostruita su assai maggiore scala.