Marco Bertolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo immagine grado militare Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 56:
La carriera militare del generale Bertolini si contraddistingue per lo spiccato profilo operativo, trascorso quasi interamente al comando di unità di [[Forze speciali italiane|Forze Speciali]] o di Paracadutisti<ref>{{Cita web|url=http://www.analisidifesa.it/2015/01/le-grandi-manovre-per-il-rinnovo-dei-vertici-militari/|titolo=Le grandi manovre per il rinnovo dei vertici militari - Analisi Difesa|accesso=8 aprile 2016}}</ref>.
Figlio di un reduce della
Dopo la promozione a Tenente viene assegnato alle Forze Speciali, presso l'allora [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"|9º Battaglione d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin”]] della [[Brigata paracadutisti "Folgore"|Brigata Paracadutisti "Folgore"]]. Dopo aver conseguito il brevetto di [[incursore]] paracadutista, presso il "Col Moschin" ricoprirà tutti gli incarichi di comando delle varie unità, dal Distaccamento Operativo, alla Compagnia Incursori (fino al 1983), dal Battaglione (1991-1993) fino al Reggimento (1997-1998).
|