Cappella Sistina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino
minuscole std
Riga 1:
{{Coord|41|54|11|N|12|27|16|E|region:VA_type:landmark|display=title}}
La '''Cappella Sistina di Roma''' è uno dei più famosi tesori artistici della [[Città del Vaticano]]. Fu costruita tra il [[1475]] e il [[1483]], all'epoca di [[Papapapa Sisto IV]] della Rovere, da cui prende il nome. Il medesimo pontefice fece edificare una seconda Cappella Sistina presso la [[Cattedrale di Savona]], come mausoleo per i propri genitori.
 
<!--NON INSERIRE TESTO IN MEZZO AL CODICE PER LE CINQUE IMMAGINI-->
Riga 29:
I soggetti dei dipinti erano temi religiosi storici, selezionati e divisi in base al concetto medievale di partizione della storia del mondo in tre epoche: prima dei [[dieci comandamenti]], tra [[Mosè]] e la nascita di [[Cristo]], e la successiva era cristiana. Essi sottolineano la continuità tra il patto antico e il nuovo patto, o la transizione dalle [[leggi mosaiche]] alla religione cristiana.
 
[[Michelangelo Buonarroti]] venne incaricato da [[Papapapa Giulio II]] della Rovere, nel [[1508]], di ridipingere il soffitto, che originariamente raffigurava delle stelle dorate su un cielo blu opera di [[Piermatteo Lauro de' Manfredi da Amelia|Piermatteo da Amelia]]; il lavoro venne completato tra il [[1508]] e il [[1 novembre]] [[1512]]. Michelangelo dipinse il [[Giudizio Universale (Michelangelo)|Giudizio Universale]] sopra l'altare, tra il [[1535]] e il [[1541]]; lavoro commissionato da [[Papapapa Paolo III]] Farnese.
 
Per essere in grado di raggiungere il soffitto, Michelangelo necessitava di un supporto; la prima idea fu di [[Donato Bramante|Bramante]], che volle costruire per lui una speciale impalcatura, sospesa in aria per mezzo di funi. Ma Michelangelo sospettava che questa soluzione avrebbe lasciato dei buchi nel soffitto, una volta completato il lavoro, così costruì un'impalcatura da sé, una semplice piattaforma in legno su sostegni ricavati da fori nei muri posti nella parte alta vicino alle finestre.