Radio Vaticana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
== Controversie sulle emissioni ==
Radio Vaticana occupa una vasta superficie all'interno del [[Roma|Comune di Roma]], a beneficio di [[extraterritorialità]], come stabilito dalla Legge n. 680 del [[13 giugno]] [[1952]]. Per riuscire a coprire praticamente l'intero Globo Terrestre, la Radio dispone di una
Tale situazione, a parte provocare disagi di ogni tipo, da "citofoni parlanti" a bizzarri comportamenti di numerose apparecchiature elettriche, è stata connessa anche all'elevata incidenza di [[leucemia|leucemie]] fra la popolazione abitante nelle zone circostanti, come rilevato da due diverse indagini condotte dalla Regione Lazio [http://www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/contri/capone.htm].
Nel [[1999]], dopo una denuncia della [[ASL]], è stato aperto un procedimento contro Radio Vaticana per “Getto pericoloso di cose“ (art. 674 [[Codice Penale|C.P.]]). Di fronte a tali accuse, il Vaticano ha "impugnato" i [[Patti Lateranensi]], ribadendo la necessità di non-ingerenza da parte dello [[Stato]] Italiano.
| |||