Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato una didascalia.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho cambiato una didascalia.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Caio Duilio D554.jpg|miniatura|Cacciatorpediniere Caio Duilio, la seconda unità della classe "Orizzonte" appartenente alla Marina Militare.]]
[[File:Mimbelli_D561.jpg|miniatura|Cacciatorpediniere italiano [[Francesco Mimbelli (D 561)|Francesco Mimbelli]] della classe [[Classe Luigi Durand de la Penne (cacciatorpediniere)|De La Penne]].]]
Un '''cacciatorpediniere''' (solitamente abbreviato con la sigla '''CT''')<ref>Il termine [[lingua inglese|inglese]] equivalente è ''destroyer'', talvolta italianizzato in "distruttore"; in [[lingua tedesca|tedesco]] abbiamo il termine ''Zerstörer'', che significa letteralmente ''distruttore'', analogamente al termine inglese ''destroyer'', che comunque è abbreviativo di ''torpedo boat destroyer'', letteralmente ''distruttore di torpediniere''.</ref> è una [[nave da guerra]] veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare [[nave|navi]] di dimensioni maggiori in una [[flotta]] o in un gruppo di [[battaglia]] e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le [[torpediniere]], successivamente [[sottomarino|sottomarini]] e [[aereo|aerei]]).