Vincenzo Capirola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Nella prima pagina del libro troviamo il titolo: "''Compositione di messer Vincenzo Capirola gentil homo bresano''" seguito da un breve scritto in cui apprendiamo che il manoscritto fu scritto da un certo Vidal (o Vitale) affezionato allievo di Capirola che si dichiara anche essere l'autore dei disegni che decorano l'intero manoscritto. In queste righe, Vidal spiega i suoi intenti. Ci dice infatti come la sua volontà di conservare quel libro in eterno, lo abbia spinto a creare un manoscritto così decorato in modo che, se qualcuno incapace di capirne il contenuto ne fosse venuto in possesso, lo avrebbe conservato per la sua bellezza.
[[File:Capirola-004.jpg|miniatura|Prima pagina del manoscritto]]
Di seguito è riportato il testo originale''"Considerando io Vidal che molte divine operete per ignorantia deli possessori si sono perdute, et desiderando che questo libro quasi divino per me scritto perpetuamente si conservase, ho volesto di così nobil pictura ornarlo, acio che venendo ale mano di alchuno che manchasse di tal cognizione, per la bellezza di la pictura lo conservasse,. et certamente le cosse che in esso libro notate sono, contengono in se tanta armonia, quanta la musical arte esprimer puote, come apertamente conosera colui che diligentemente quello transcorera, et tanto piu e da esser conservato quanto che molte de le cosse che in esso si trovano, non sono sta dal auctor ad altrui che a me concesse,. ma non ti maravelgiare si nel principio, et piu oltra scorendo trovarai qualche choseta facile, o di pocho momento, per che io nel principio del mio imparar, tal chosse li richiedeva, et bone essendo quivi le posse".''
Di seguito è riportato il testo originale
 
''"Considerando io Vidal che molte divine operete per ignorantia deli possessori si sono perdute, et desiderando che questo libro quasi divino per me scritto perpetuamente si conservase, ho volesto di così nobil pictura ornarlo, acio che venendo ale mano di alchuno che manchasse di tal cognizione, per la bellezza di la pictura lo conservasse,. et certamente le cosse che in esso libro notate sono, contengono in se tanta armonia, quanta la musical arte esprimer puote, come apertamente conosera colui che diligentemente quello transcorera, et tanto piu e da esser conservato quanto che molte de le cosse che in esso si trovano, non sono sta dal auctor ad altrui che a me concesse,. ma non ti maravelgiare si nel principio, et piu oltra scorendo trovarai qualche choseta facile, o di pocho momento, per che io nel principio del mio imparar, tal chosse li richiedeva, et bone essendo quivi le posse".''
 
== Altri progetti ==
Riga 39 ⟶ 37:
 
== Collegamenti esterni ==
"Canto bello", composizione per liuto su https://tesorimusicalinascosti.it/risorse/canto-bello/
 
[https://issuu.com/segreterialeno/docs/87.pdf?viewMode=doublePage Virginio Cattaneo, Messer Vincenzo Capirola gentil homo bresano]