Gerardo D'Ambrosio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 2006
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
Dal [[2003]] collabora col quotidiano ''[[l'Unità]]''; cominciò poi a scrivere anche per il settimanale ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]''.
Nel [[2005]], inoltre, pubblica presso la [[Casa editrice]] [[Rcs MediaGroup|RCS]] il saggio ''La giustizia ingiusta''.
 
È deceduto il 30 marzo [[2014]] all'età di 83 anni.
 
=== Attività politica ===
Riga 68 ⟶ 70:
 
Il 21 maggio [[2012]] il consiglio comunale di [[Santa Maria a Vico]], sua città natale, gli ha negato – con decisione presa a maggioranza&nbsp;– la cittadinanza onoraria<ref>Proposta nei mesi precedenti dall'associazione culturale locale ''Ethos Odv''. In fase di discussione il sindaco sammariano Alfonso Piscitelli ([[Il Popolo della Libertà]]) ha dichiarato: «Anche se D'Ambrosio è un nostro illustre cittadino riteniamo non abbia volato troppo in alto, non sia stato al di sopra delle parti»{{cita web|url=http://www.casertaon.it/web/provincia/51-santa-maria-a-vico/19677-il-comune-nega-la-cittadinanza-onoraria-a-gerardo-dambrosio |titolo=Il comune nega la cittadinanza onoraria a Gerardo D'ambrosio|editore=''casertaon.it''|accesso=30 marzo 2014|autore=}}</ref>.
È deceduto il 30 marzo [[2014]] all'età di 83 anni.
 
Criticò anche il collega giudice istruttore Guido Salvini per la riapertura dell’inchiesta sulla strage di Piazza Fontana, definendola, tra l’altro, “inutile”, così attirandosi l’ira dei familiari delle vittime.