Lipidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|biologia|arg2=chimica|marzo 2013}}
[[File:Phospholipid_structure.png|thumb|Struttura generica di un fosfolipide: un gruppo polare idrofilico contenente fosfato (in rosso) legato ad un gruppo apolare idrofobico con due lunghe catene carboniose (in azzurro)]]
I '''lipidi''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] λίπος, ''lìpos'', «grasso»)<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/lipo/|titolo=Lipo|editore=[[Vocabolario Treccani]] online|accesso=21 aprile 2015}}</ref>, o '''grassi''', sono [[composto organico|composti organici]] largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di
I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di [[solubilità]]:<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/L03571.html IUPAC Gold Book, "lipids"]</ref> non sono solubili in [[acqua]] (definiti per questo ''
Dal punto di vista strutturale, i lipidi sono costituiti prevalentemente da [[atomo|atomi]] di [[carbonio]] e di [[idrogeno]] uniti tra loro con [[legame covalente|legami covalenti]]
==Storia==
Nel 1815, [[Henri Braconnot]] classificò i lipidi (graisses) in due categorie, suif (grassi solidi o sego) e huiles (oli fluidi). Nel 1823, Michel Eugène Chevreul sviluppò una classificazione più dettagliata, inclusi oli, grassi, sego, cere, resine, balsami e olii volatili (o oli essenziali).
Riga 26:
Nel 2005, l'International Lipid Classification and Nomenclature Committee ha proposto una classificazione dei lipidi, basata sulla presenza di 2 unità costitutive fondamentali: unità chetoaciliche (-CH<sub>2</sub>-CO-) e unità isopreniche (-C<sub>5</sub>H<sub>8</sub>-).
In base a questa classificazione i lipidi sono distinti in 8 classi: [[acidi grassi]], [[
I [[polichetidi]] sono un'importante classe di lipidi naturali, che comprende antibiotici (eritromicina, tetracicline), ipocolesterolemizzanti (lovastatina), immunosoppressori (rapamicina) e pigmenti, prodotti ad opera delle poliuchetidi-sintetasi di piante e microrganismi.
|