Jupiter-C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 4:
 
== Descrizione ==
Ogni vettore era essenzialmente una versione modificata del missile [[PGM-11 Redstone|Redstone]] con gli ultimi due stadi superiori a combustibile solido, mentre gli altri serbatoi erano 2,4 metri più lunghi per ospitare una quantità maggiore di propellente. La [[strumentazione di bordo]] fu semplificata e resa più leggera.<BR>
Il secondo stadio consisteva in 11 versioni semplificate del razzo [[MGM-29 Sergeant|Sergeant]], mentre il terzo stadio era costituito da tre [[MGM-29 Sergeant|Sergeant]] in cluster. Ogni stadio aveva la sua strumentazione di bordo per il controllo del volo.<BR>
Durante il funzionamento del primo stadio, il volo era controllato da un autopilota a [[giroscopio]], che agiva tramite dei servocomandi sia sulle alette che sull'ugello di scarico dei gas. Il Jupiter-C veniva lanciato verticalmente, successivamente, dopo l'accensione del secondo stadio, si inclinava di 40° rispetto all'orizzonte e continuava il volo. Il primo stadio funzionava per 157 secondi e il suo distacco avveniva grazie a piccole cariche esplosive, successivamente grazie ad un comando inviato da terra si accendevano i motori del secondo stadio, 247 secondi dopo il lancio. L'accensione del terzo stadio serviva solo a far raggiungere l'[[Apogeo (astronomia)|apogeo]] al [[carico utile]].
 
Questo sistema fu inventato da [[Wernher von Braun]] nel [[1956]] ed evitava di avere un sistema di controllo volo situato in cima al vettore.
Riga 22:
**Vettore: [[PGM-11 Redstone|Redstone]]
**Spinta: 42.439 [[Chilogrammo forza|Kgf]]
**[[Impulso specifico|Impulso Specifico]]: 235 Secondi.
**Durata: 155 Secondi.
*Secondo Stadio