Broccolino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 90:
[[New York]] è lo stato dove su 213.785 individui al di sopra dei 5 anni, il 27,97% parla italiano<ref name="Ibidem"/>.
Non è possibile prevedere con certezza quale sarà il destino dell'italo-americano e, in generale, dell'italiano in [[America]], ma alcuni indizi indicano che la loro sopravvivenza è
La limitazione dell'utilizzo dell'italiano all'ambiente domestico e familiare nelle comunità italo-americane spiega il degrado della competenza linguistica in questa varietà nelle generazioni più giovani<ref>Hermann W.Haller, ''Una lingua perduta e ritrovata. L'italiano degli italo-americani'', Firenze: La Nuova Italia, 1993, p. 21</ref>. Infatti, se da un lato le giovani generazioni possono sviluppare un bilinguismo italiano/inglese, mano a mano che ci si allontana dalla generazione dei primi immigrati, l'[[Lingua inglese|inglese]] viene appreso sempre più come [[madrelingua]], mentre l'[[Lingua italiana|italiano]] è relegato ad essere
Tuttavia le iscrizioni ai corsi erogati in italiano sul suolo statunitense hanno registrato una crescita del 3,0% nel 2009<ref>Camille Ryan, [http://www.mla.org/pdf/2009_enrollment_survey.pdf ''Enrollments in Language Other Than English in United States Institutions of Higher Education, Fall 2009''] (PDF) in The Modern Language Association of America, 2010, p.11. URL consultato il 22/12/2014.</ref> e continuano a registrare un aumento positivo. È chiaro che per mantenere in vita una lingua, uno dei fattori determinanti è l'appoggio delle autorità scolastiche e di quanti ne sostengono l'inserimento nei sistemi educativi<ref>Di Pietro R. (1986), «Bilinguismo e italiano come lingua seconda negli Stati Uniti», in ''Il veltro'', p. 21</ref>.
|