Green computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Aggiornate le fonti |
||
Riga 1:
'''Informatica Verde''' (dall'inglese "'''''green computing'''''" o '''green IT'''), si riferisce ad un'informatica ecologicamente sostenibile<ref>{{Cita libro|autore=Bill Tomlinson|titolo=Greening through IT: Information Technology for Environmental Sustainability}}</ref>. Si occupa dello studio e della messa in pratica di tecniche di progettazione e realizzazione di computer, server, e sistemi connessi come ad esempio monitor, stampanti, dispositivi di archiviazione, reti e sistemi di comunicazione efficienti con impatti ambientali più o meno limitati (ma non completamente "nulli")<ref>{{Cita libro|autore=Bud E. Smith e Jason Harris|titolo=Green Computing: Tools and Techniques for Saving Energy, Money, and Resources}}</ref>. La green IT si pone un duplice obiettivo: il raggiungimento di un tornaconto economico e di buone prestazioni tecnologiche, rispettando le responsabilità sociali, ambientali ed etiche<ref>{{Cita libro|autore=Suresh Chandra Satapathy e Jyotir Moy Chatterjee|titolo=Sustainable ICTs and Management Systems for Green Computing}}</ref>. Quindi comprende la sostenibilità ambientale, l'efficienza energetica, il costo totale di proprietà, che comprende il costo di smaltimento e riciclaggio<ref>{{Cita libro|autore=Greg Schulz:|titolo=The Green and Virtual Data Center}}</ref>. La green IT è lo studio e l'utilizzo di tecnologie informatiche in modo efficiente."<ref name="San Murugesan 2008, pp 24-33">{{en}} San Murugesan, “Harnessing Green IT: Principles and Practices,” IEEE ''IT Professional'', January-February 2008, pp 24-33.</ref>
|