Varna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rimosso collegamento errato
Riga 42:
Il 10 novembre [[1444]] nei pressi della città venne combattuta la [[battaglia di Varna]], con i Turchi che sconfissero un'armata di 30 000 [[Crociato|crociati]] guidata da [[Ladislao III di Polonia]]. I soldati cristiani erano stati radunati presso il porto per raggiungere le imbarcazioni che li avrebbero condotti a [[Costantinopoli]], ma furono attaccati da un esercito superiore, formato da 60.000 ottomani, guidati dal sultano [[Murad II]]. Ladislao III venne ucciso mentre tentava con un gesto coraggioso di catturare il sultano, ottenendo così l'appellativo di ''Warneńczyk''. Il conseguente ritiro dell'esercito dei crociati comportò l'inevitabile caduta di Costantinopoli in mano turca.
 
Nel [[1829]] la città venne assediata e conquistata dall'[[esercito imperiale russo]] durante il prolungato [[Battaglia di Varsavia (1939)|assedio di Varna]]. La città venne ribattezzata ''[[Stalin]]'' in onore della guida dell'[[Unione Sovietica]] per un breve periodo dal [[1949]] al [[1956]]. Nel [[1962]] nella città si tennero le quindicesime [[Olimpiadi degli scacchi|Olimpiadi mondiali degli scacchi]], mentre nel 1969 vennero organizzati i campionati mondiali di [[ginnastica ritmica]]. Dal 30 settembre al 4 ottobre [[1973]] il decimo congresso olimpico tenne la propria sessione presso il Palazzo dello Sport di Varna. Dal 1964 la città è sede del [[Concorso internazionale di balletto di Varna]], uno dei più prestigiosi concorsi di balletto del mondo.
 
== Economia ==