Federico Zappino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
In particolare, la ritraduzione di ''Fare e disfare il genere'' (titolo che Zappino concorda direttamente con Butler), è trainata dalla nota a margine del traduttore ''Il genere, luogo precario'', che favorisce una rilettura e ricontestualizzazione politica del libro da parte dei movimenti sociali, ampliando l'alleanza fra movimenti [[queer]], [[transgender]] e [[Femminismo|femministi]] e movimenti contro la [[Precariato|precarizzazione]] e il [[neoliberismo]]<ref>{{Cita web|url=https://effimera.org/butler-ai-tempi-delleconomia-della-promessa-di-riconoscimento-di-olivia-fiorilli/|titolo=Butler ai tempi dell'economia della promessa (di riconoscimento)|autore=Olivia Fiorilli|sito=Effimera|data=2015-09-24|lingua=it-IT|accesso=2023-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://effimera.org/la-nostra-butler-di-cristina-morini/|titolo=La “nostra” Butler|autore=Cristina Morini|sito=Effimera|data=2014-12-27|lingua=it-IT|accesso=2023-09-18}}</ref>. Le energie di questa alleanza confluiranno nel volume collettaneo ''Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo'', pubblicato nel 2016: libro ampiamente citato e discusso che raccoglie saggi scritti da oltre venti militanti dei movimenti queer, femministi e trans italiani<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/fare-e-disfare-la-norma|titolo=Il queer come metodo e le imprevedibilità perturbanti dei corpi|sito=il manifesto|data=2016-10-06|lingua=en|accesso=2023-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://operavivamagazine.org/per-unepistemologia-queer/|titolo=Per un'epistemologia queer del vivente / Il fondamentalismo sessuato del neoliberismo|autore=Simona de Simoni|sito=OperaViva Magazine|data=2016-10-24|lingua=it-IT|accesso=2023-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://effimera.org/coraggio-ideologici-alberto-pinto/|titolo=Il coraggio di essere “ideologici”|autore=Alberto Pinto|sito=Effimera|data=2016-12-24|lingua=it-IT|accesso=2023-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.letteratemagazine.it/2016/12/02/se-il-genere-lotta-contro-il-neoliberismo-e-il-neofondamentalismo/|titolo=Se il genere lotta contro il neoliberismo • LetterateMagazine. Scritture Politiche Culture|autore=Bia Sarasini|sito=LetterateMagazine. Scritture Politiche Culture|data=2016-12-02|lingua=it-IT|accesso=2023-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tysm.org/un-genere-rivoluzione/|titolo=Un nuovo genere di rivoluzione {{!}} tysm|autore=The Theme Foundry|data=2016|lingua=it-IT|accesso=2023-09-18}}</ref> e che, come è stato fatto notare, anticipa "la potente riemersione dei movimenti femministi e Lgbtq, dall'Argentina alla Polonia, dal Messico alla Turchia, dal Cile all'Islanda, dal Brasile all'Italia, passando per gli Stati Uniti"<ref>{{Cita web|url=https://www.dinamopress.it/news/pratiche-queer-e-gender-s-strike-verso-l-8-marzo/|titolo=Pratiche Queer e Gender’s Strike verso l’8 marzo|sito=DINAMOpress|data=2017-02-08|lingua=it-IT|accesso=2023-09-18}}</ref>.
 
Nel 2016 Zappino riceve dalla casa editrice [[Nottetempo]] l'incarico di tradurre ''Notes toward a Performative Theory of Assembly'', pubblicato l'anno prima da [[Harvard University Press]]. Data alle stampe nel 2017, l'opera prenderà il titolo di ''L'alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell'azione collettiva'', riscuotendo anche in questo caso un enorme successo di critica<ref>{{Cita libro|nome=Michela|cognome=Baldo|titolo=Activist translation, alliances, and performativity|url=http://dx.doi.org/10.4324/9781315149660-3|accesso=2023-09-18|data=2020-06-02|editore=Routledge|pp=30–48|ISBN=978-1-315-14966-0}}</ref>: sulle pagine de [[L'Espresso]], [[Chiara Valentini (giornalista)|Chiara Valentini]] parlerà di "traduzione appassionata"<ref>{{Cita web|url=https://www.edizioninottetempo.it/media/productattach/files/9/eserciti-a-corpo-nudo-d2343.pdf|titolo=Eserciti a corpo nudo}}</ref> e la filosofa [[Luisa Muraro]] ne elogierà il lavoro traduttivo, sulle pagine di [[Alfabeta]]<ref>{{Cita web|url=https://www.edizioninottetempo.it/it/lalleanza-dei-corpi|titolo=You are being redirected...|sito=www.edizioninottetempo.it|accesso=2023-09-18}}</ref>. Una nuova edizione di quest'opera è stata ripubblicata nel 2023. Sulla scia del successo de ''L'alleanza dei corpi'', Zappino prosegue la collaborazione con Nottetempo e, nel 2019, firma il contratto per la traduzione del nuovo lavoro di Butler, ''The Force of Nonviolence: An Ethico-Political Bind'' ([[Verso Books]]), contemporaneamente alla sua uscita nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. L'opera vedrà la luce nell'autunno del 2020, in piena [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Covid-19]], col titolo ''La forza della nonviolenza. Un vincolo etico-politico''.
 
Ma il 2019 è l'anno di uscita anche di un'altra importante traduzione. Motivato da un forte movente biografico (di cui parla nel corso di un'intervista sulla rivista "OperaViva", che però viene repentinamente rimossa dal web), nel 2018 Zappino traduce l'opera di [[Monique Wittig]], ''The Straight Mind and Other Essays'', pubblicata dalla casa editrice Beacon Press ventisette anni prima e mai tradotta integralmente in italiano. Il libro, pubblicato con l'editore Ombre corte, uscirà col titolo ''Il pensiero eterosessuale.'' Ristampata nel 2021 e, nuovamente, nel 2023, la traduzione sortisce l'effetto di ridestare l'attenzione, in Italia, per l'opera di Wittig, come testimoniato dalla pubblicazione o ripubblicazione, nei mesi e anni successivi, di altre opere della teorica francese, o a lei dedicate. Tradotta contestualmente alla scrittura di ''Comunismo queer'' (le due opere usciranno lo stesso giorno 18 aprile 2019), Zappino farà ripetutamente riferimento all'opera e alla figura di Monique Wittig come fonte di ispirazione primaria.