Media Access Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
RISOLVE IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DEL MEZZO TRASMISSIVO.
{{S|informatica}}
{{ISO/OSI}}
'''MAC''' è il nome di uno strato definito nello standard [[IEEE 802]] che contiene funzioni di controllo dell'accesso al [[mezzo fisico]] per canali broadcast. Le varie caratteristiche di questo strato vengono descritte dalla terza parte dello standard in poi.
 
GESTISCE PERCIÒ LA SOLUZIONE DI DUE PROBLEMI:
== Voci correlate ==
 In Trasmissione: il canale deve essere libero da trasmissioni� di altri utenti onde evitare collisioni.
*[[data frame|MAC frame]]
 La soluzione è quella di implementare algoritmi che stabiliscano quando� trasmettere e quando aspettare che il cavo sia libero da segnale
*[[Ethernet]]
 In Ricezione: il messaggio deve arrivare alla Stazione giusta, che a sua� volta dovrà determinare chi lo ha generato.
*[[Wi-Fi|WiFi]]
 La soluzione consiste nell’introdurre nei pacchetti che viaggiano sulla rete,� degli indirizzi “fisici” che servono ad individuare Stazione mittente� e Stazione destinataria.
*[[Point-to-Point Protocol|Point-to-Point Protocol]]
*[[Token ring]]
*[[Address Resolution Protocol|ARP]]
*[[Asynchronous Transfer Mode|ATM]]
*[[Fiber distributed data interface|FDDI]]
*[[SLIP]]
 
Il MAC è implementato nell’ HARDWARE della scheda di rete
[[bs:Medium Access Control]]
[[de:Medium Access Control]]
[[en:Medium Access Control]]
[[es:Control de Acceso al Medio]]
[[fi:MAC]]
[[fr:Medium Access Control]]
[[pt:Endereço MAC]]
[[sv:Medium Access Control]]
[[vi:MAC]]