FAO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Echos noise (discussione | contributi)
Annullata la modifica 136278455 di 151.60.36.217 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 71:
L'articolo 1, paragrafo 3, lettera a e b) delucida invece che la FAO può fornire agli Stati membri l'assistenza tecnica che essi richiedono ed aiutarli ad eseguire gli obblighi derivanti dalla loro partecipazione all'Organizzazione. La consuetudine operativa dell'assistenza tecnica presenta quattro peculiarità che sono rimaste invariate dagli anni cinquanta fino agli anni settanta.
 
Risulta palese infatti che fin dall'inizio la FAO abbia preso parte ai programmi operativi istituiti dalle Nazioni Unite fornendo il proprio supporto tecnico-scientifico, che abbia fermamente adottato la concezione dell'aiuto allo sviluppo, che abbia dimostrato un costante approccio prudente e speculare alla equilibrata politica operativa, che abbia sempre avuto una perdurante dipendenza economica dalle Nazioni Unite. Tale politica in quei tempi fu sicuramente sostenuta dal neoeletto Direttore Generale della FAO, l'economista indiano [[Binay Ranjan Sen]] appartenente al gruppo (che sempre più si andava rinforzando quantitativamente in seno all'Organizzazione) dei paesi in via di sviluppo. si molto bello e interessante
 
=== L'evoluzione dal 1946 al 1970 ===