Via Vandelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
== Ideazione ed innovazioni ==
[[File:Via Vandelli Monte Tambura.jpg|miniatura|destra|La scalata della via Vandelli sul [[Monte Tambura]]]]
La strada ducale modenese rappresenta una sfida tecnica notevole per il suo tempo ed ha in sé numerose innovazioni. Percorre un ambiente montano ripido ed impervio attraverso l'Appennino e poi attraverso le [[Alpi Apuane]], sulle pendici del [[Monte Tambura]] ove la strada raggiunge la sua quota maggiore a 16341.634 metri s.l.m. Per queste motivazioni Vandelli fu indotto a concepire nuove metodiche cartografiche che contenessero anche riferimenti altimetrici ad uso matematico. Introdusse quindi le linee di livello di quota costante: le isoipsae Vandellis. Questa innovazione permise una progettazione più attenta, precisa e la stesura di mappe più realistiche e ricche di informazioni utili al lettore.<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/itinerari-e-weekend/la-via-vandelli-uno-straordinario-percorso-in-bicicletta-tra-emilia-romagna-e|titolo=Touring Club Italiano}}</ref>
 
Al progettista dell'opera vennero posti anche dei vincoli costruttivi imperativi. Oltre ai costi contenuti, unitamente ai tempi brevi per la costruzione, la strada doveva richiedere una manutenzione minimale e poter permettere il passaggio di carriaggi pesanti, che trasportavano i materiali marmorei di estrazione locale, e concepita per durare nel tempo. Le pendenze dovevano essere tali da permettere il loro superamento. Un ulteriore vincolo era rappresentato dalla necessità che il tracciato non attraversasse mai lo [[Stato Pontificio]], né la [[Repubblica di Lucca]], né il [[Granducato di Toscana]]. Si doveva inoltre rispettare il criterio, già noto e fortemente sentito in passato, che le ''strade di grande traffico'' dovessero sempre evitare l'attraversamento dei centri abitati. Tutti questi fattori determinarono un costo rilevante per la sua realizzazione.