Basilio I il Macedone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
Della famiglia paterna è noto solo il nome del nonno, Maïktes; la madre si chiamava Pankalo ed il lei padre Leone; quanto alle origini etniche generalmente è accettata la teoria secondo la quale la famiglia paterna fosse di origini armene e che in seguito si fosse trasferita in Macedonia. Dopo l'ascesa al trono, fece stilare un elaborato albero genealogico ponendo quali capostipiti la famiglia reale d'Armenia, gli [[Arsacidi d'Armenia|Arshakuni]] e [[Costantino il Grande]] ma tali pretese possono essere considerate come uno strumento per rafforzare la legittimità della dinastia<ref>{{Cita|Treadgold|p. 457}}.</ref>.
 
Gli storici armeni Samuele di Ani e Stefano di Taron scrissero che la sua famiglia originava dal villaggio di Thil (nella provincia di [[Taron (Armenia storica)|Taron]]), al contrario le fonti arabe definirono tanto Basilio quanto la madre di lui ''[[Saqaliba|saqlabi]]'', un termine che indicava gli abitanti slavi della Tracia; questo però non esclude la validità della teoria delle origini armene<ref name="Treadgold, p. 455" /> o slave<ref>{{Cita|Tobias|p. 20}}.</ref><ref>{{Cita|Finlay|p. 213}}.</ref> o armeno-slave<ref name="Vasiliev, p. 301"/>; quanto al nome della madre e del nonno materno, sono indubbie le origini greche. Va poi aggiunto un dettaglio, sebbene sia impossibile determinare con certezza le origini famigliari, è certo che, da imperatore, tenne in massima considerazione il supporto della popolazione armena<ref>{{Cita|Tobias|p. 264}}.</ref>.
[[File:BasileiosWrestlingMatch.jpg|thumb|sinistra|Basilio vittorioso in uno scontro di lotta con un campione bulgaro. Miniatura dal ''[[Madrid Skylitzes]]''.]]