Via Vandelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 37.161.222.164 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{NN|trasporti|luglio 2019|arg2=storia moderna}}{{Percorso ciclabile-escursionistico|divamm1={{IT-EMR}}<br>{{IT-TOS}}|divamm2={{IT-MO}}<br>{{IT-LU}}<br>{{IT-MS}}|catena montuosa=[[Appennino tosco-emiliano]]<br>[[Alpi Apuane]]|inizio=Modena|fine=Massa (Italia)|nome=Via Vandelli|stato=ITA|tipo percorso=[[Sentiero a lunga percorrenza]]|numero=[[Club Alpino Italiano|C.A.I.]] n°35}}
La '''via Vandelli''' è un'antica [[strada]] commerciale e militare, realizzata a metà del
== Storia ==
Riga 10:
== Ideazione ed innovazioni ==
[[File:Via Vandelli Monte Tambura.jpg|miniatura|destra|La scalata della via Vandelli sul [[Monte Tambura]]]]
La strada ducale modenese rappresenta una sfida tecnica notevole per il suo tempo ed ha in sé numerose innovazioni. Percorre un ambiente montano ripido ed impervio attraverso l'Appennino e poi attraverso le
Al progettista dell'opera vennero posti anche dei vincoli costruttivi imperativi. Oltre ai costi contenuti, unitamente ai tempi brevi per la costruzione, la strada doveva richiedere una manutenzione minimale e poter permettere il passaggio di carriaggi pesanti, che trasportavano i materiali marmorei di estrazione locale, e concepita per durare nel tempo. Le pendenze dovevano essere tali da permettere il loro superamento. Un ulteriore vincolo era rappresentato dalla necessità che il tracciato non attraversasse mai lo [[Stato Pontificio]], né la [[Repubblica di Lucca]], né il [[Granducato di Toscana]]. Si doveva inoltre rispettare il criterio, già noto e fortemente sentito in passato, che le ''strade di grande traffico'' dovessero sempre evitare l'attraversamento dei centri abitati. Tutti questi fattori determinarono un costo rilevante per la sua realizzazione.
|