Impero inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dopo la conquista spagnola: + rimando |
m →top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
Riga 41:
[[File:The state management system of economy of Inka Empire esp.png|thumb|upright=1.4|Il sistema di gestione dell'economia dell'Impero Inca da parte dello Stato (ricostruzione di A. Skromnitsky)]]
L{{'}}'''impero inca''' (''Tahuantinsuyo'' o ''Tahuantinsuyu''<ref name=":0">{{Cita|E. Moseley|p. 7}}.</ref> in [[Lingue quechua|lingua quechua]], ossia "''la Terra dei Quattro Cantoni''"<ref name=":0" />) è stato il più vasto impero [[Civiltà precolombiane|precolombiano]] del continente americano.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www7.uc.cl/sw_educ/historia/conquista/parte1/html/h71.html|sito=www7.uc.cl|accesso=2022-03-26}}</ref> La sua esistenza va dal [[XII secolo]] fino alla conquista spagnola ([[1532]]-[[1572]]) e la sua capitale fu [[Cusco|Cuzco]], nell'attuale [[Perù]].<ref name=":0" />
Il Perù è stato la culla della civiltà inca, uno dei maggiori popoli [[nativi americani]]. La civiltà inca unificò, conquistando o annettendo pacificamente, la maggior parte dei territori occidentali dell'[[America del Sud]]. A ogni [[popolo]] conquistato venivano imposti l'[[Lingua quechua|idioma]] e la religione dell'[[impero]]. A loro volta, gli [[Inca]] si arricchivano della cultura dei popoli annessi.
|