Roberto Murolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Riga 74:
Nel marzo 2002, durante il [[Festival di Sanremo 2002|Festival di Sanremo]], Murolo riceve il premio alla carriera, e, nell'occasione, presenta il video di ''<nowiki/>'Mbriacame''. In occasione del suo novantesimo compleanno [[RaiSat Album]] gli dedica lo special ''[[Roberto Murolo Day - Ho sognato di cantare]]'', ideato e condotto da Renzo Arbore, per la [[regia televisiva|regia]] di [[Alessandra Rinaldi]].
===Morte===
Muore alle [[ora|ore]] 23:45 del 13 marzo 2003, all'età di 91 anni, a Napoli, nella sua [[casa]] di via [[Domenico Cimarosa|Cimarosa]] 25, al [[Vomero]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/03/15/ST401.html|titolo=Il mondo dello spettacolo e della cultura in lutto per la morte (a 91 anni) di Roberto Murolo Si è spenta la voce di Napoli «Ma le sue immortali melodie sopravviveranno» - La Nuova Sardegna|sito=Archivio - La Nuova Sardegna|lingua=it|accesso=2020-09-15}}</ref> (attuale sede della Fondazione Roberto Murolo) per le complicanze di un cancro che lo affliggeva da anni; la camera ardente è allestita, il giorno dopo, presso la Cappella Palatina del [[Maschio Angioino]] e il funerale è celebrato nella [[Chiesa di San Ferdinando (Napoli)|chiesa di San Ferdinando]], conosciuta come la Chiesa degli artisti, il 15 marzo; riposa nel [[cimitero di Poggioreale]] a Napoli.
 
== Discografia ==