Novartis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
mNessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
===Geigy===
Johann Rudolf Geigy-Gemuseus (1733-1793) inizia a commerciare nel 1758 in "materiali, sostanze chimiche, coloranti e farmaci di ogni tipo" a Basilea. Johann Rudolf Geigy-Merian (1830-1917) e Johann Muller-Pack acquistano un sito a Basilea nel 1857, dove costruiscono un mulino a legna e un impianto di estrazione del colorante. Due anni dopo iniziano la produzione di fuchsine sintetico. Nel 1901 costituiscono la società per azioni Geigy e il nome della società è cambiato in JR Geigy Ltd nel 1914. Nel 1925 la JR Geigy Ltd. inizia a produrre ausiliari tessili, un'attività che Ciba rileva nel 1928. Nel 1939 il chimico di Geigy, Paul Hermann Müller, scopre che il DDT era efficace contro gli insetti portatori di malaria. Per questo lavoro ha ricevuto il premio Nobel per la medicina nel 1948.
 
===Sandoz===
Prima della fusione nel 1996 con Ciba-Geigy per formare Novartis, Sandoz Pharmaceuticals (Sandoz AG) era un'azienda farmaceutica con sede a Basilea ed era conosciuta per lo sviluppo di farmaci come Sandimmune per il trapianto di organi, il Clozaril antipsicotico, compresse di Mellaril e tavolette di Serentil per il trattamento di disturbi psichiatrici e compresse di Cafergot e supposte di Torecan per il trattamento dell'emicrania.
 
La Chemiefirma Kern und Sandoz è fondata nel 1886 da [[Alfred Kern]] (1850-1893) e [[Edouard Sandoz]] (1853-1928). I primi coloranti prodotti sono alizarinblue e auramina. Dopo la morte di Kern, nel 1895 la società prende il nome di ''Chemische Fabrik Vormals Sandoz'' e inizia a produrre l'antipirina contro la febbre. Nel 1899 l'azienda inizia a produrre la saccarina sostitutiva dello zucchero. Ulteriori ricerche farmaceutiche iniziarono nel 1917 con [[Arthur Stoll]] (1887-1971), il fondatore del dipartimento farmaceutico di Sandoz nel 1917. Tra le due guerre mondiali Sandoz realizza anche prodotti chimici per tessuti, carta e pelle e nel 1939 prodotti chimici per l'agricoltura. Gli effetti della dietilamide dell'acido lisergico (LSD) sono scoperti nei laboratori Sandoz nel 1943 da Arthur Stoll e [[Albert Hofmann]]. La sostanza è commercializzata sino alla metà degli anni sessanta con il nome di Delysid come farmaco psichiatrico, utile per trattare un'ampia varietà di disturbi mentali, dall'alcolismo alla devianza sessuale. Viene poi ritirata dal mercato.
 
Nel 1967 Sandoz si fonde con [[Wander AG]] (conosciuta per [[Ovomaltine]] e Isostar). Acquisisce quindi le società Delmark, [[Wasabröd]] (produttore svedese di pane croccante) e Gerber Products Company (un'azienda di alimenti per l'infanzia). Nel 1995 cede la sua attività nel settore delle specialità chimiche per formare Clariant che due anni più tardi si fonde con l'azienda specializzata.
 
===Novartis===
Riga 64:
Novartis diventa il maggior produttore al mondo di farmaci generici nel settore dermatologico dopo l'acquisizione di [[Fougera Pharmaceuticals]] il 2 maggio 2012 per 429 milioni di dollari<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Novartis-rileva-generici-Fougera-mld-dlr/03-05-2012/1-A_001505610.shtml|titolo=Novartis: rileva i generici di Fougera per 1,5 mld dlr |pubblicazione=Corriere della Sera|data=2 maggio 2012|accesso=8 maggio 2012}}</ref>. Fougera è integrata nella divisione Sandoz del gruppo.
 
Nel [[2016]] il fatturato mondiale della Novartis tocca i 48,5 miliardi di dollari, in linea con quello dell'anno precedente. L'utile netto scende del 5% a 6,7 miliardi di dollari.<ref>''La Stampa.it'', 25 gennaio 2017.</ref> Il 4 settembre [[2017]] [[Joseph Jimenez]] annuncia di lasciare la guida di Novartis il primo febbraio [[2018]]. Nuovo Ceo éè [[Vasant Narasimhan]], capo globale dello sviluppo dei farmaci del gruppo svizzero. Narasimhan, cittadino americano di origini indiane, a soli 41 anni è il più giovane amministratore delegato tra quelli saliti al timone di una "big pharma".<ref>''Il Corriere della Sera'', 5 settembre 2017.</ref>
 
Nel marzo 2018 GlaxoSmithKline annuncia di aver raggiunto un accordo con Novartis per l'acquisizione della partecipazione del 36,5% di Novartis nella loro joint venture Consumer Healthcare, dedicata a prodotti di automedicazione e farmaci da banco, per 13 miliardi di dollari (£ 9,2 miliardi). Nell'aprile dello stesso anno l'azienda utilizza parte dei proventi ricevuti dalla vendita alla GlaxoSmithKline per acquisire AveXis per 218 dollari per azione, quindi 8,7 miliardi di dollari in totale (pari a 7,06 miliardi di euro), ottenendo il composto AVXS-101 usato per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale.<ref>{{cita web|url= http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-04-09/novartis-accordo-acquistare-avexis-87-miliardi-dollari-084045.shtml|titolo=Novartis, accordo per acquistare AveXis per 87 miliardi di dollari|data=9 aprile 2018|accesso=12 aprile 2018}}</ref>