Mosciano Sant'Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Basket |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
L'area del Tordino fu romanizzata a partire dal [[I sec. a.C.]] come provano sia l'[[archeologia]], con numerosi resti insediativi, sia la [[toponomastica]] relativa alle proprietà fondiarie.
[[File:Vista Gran Sasso da Mosciano Sant'Angelo.JPG|thumb|left|Vista Gran Sasso d'Italia da Contrada Convento di Mosciano S.A.]]
La più antica testimonianza scritta relativa al territorio di Mosciano sant'Angelo risale invece all'[[alto medioevo]]: in un documento dell'[[episcopato]] teramano riguardante l'anno 897 compaiono beni fondiari qualificati come "RES MUSIANO"; all'Altomedioevo risale anche la fondazione del "''[[Monastero]] benedettino di S.Angelo in Musiano''" dedicato a [[S.Michele Arcangelo]], santo particolarmente venerato sin dall'[[epoca longobarda]] (VI-VIII sec.) nell'Italia centromeridionale. Intorno al Monastero si formò un "borgo fortificato" che a fine [[Trecento]] fu sottoposto al dominio degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]], duchi di [[Atri]] e conti di Castel
Del comune di Mosciano fa parte la frazione di [[Montone (Mosciano Sant'Angelo)|Montone]], borgo medioevale suggestivo, dove dal 1994 annualmente si tiene il festival culturale "''Montone tra il sole e la luna''".
|