Repubblica Federale Democratica Transcaucasica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
 
=== Legislatura (Seim) ===
L'idea di istituire un organo legislativo transcaucasico era stata discussa dal novembre 1917, sebbene all'epoca non fosse stata attuata. Con lo scioglimento dell'Assemblea Costituente a gennaio, era diventato evidente ai dirigenti del Commissariato che i legami con la Russia erano stati quasi interrotti. Senza alcun desiderio di seguire l'esempio dei [[Bolscevismo|bolscevichi]], il Commissariato accettò di istituire il proprio corpo legislativo in modo che il Transcaucaso potesse avere un governo legittimo e negoziare con l'Impero Ottomanoottomano in modo più appropriato. Così il 23 febbraio istituirono il "Seim" ("legislatura") a [[Tbilisi]]<ref>{{Cita libro|nome=Richard G|cognome=Hovannisian|titolo=Armenia on the road to independence 1918|url=https://www.worldcat.org/title/armenia-on-the-road-to-independence-1918/oclc/175119194|accesso=10 giugno 2022|data=1969|editore=Univ. of California Press|lingua=Inglese|p=125|oclc=175119194}}</ref>
 
Non si sono svolte elezioni per i deputati; sono stati invece utilizzati i risultati dell'elezione dell'Assemblea Costituente, la soglia elettorale è stata abbassata a un terzo di quella utilizzata per l'Assemblea Costituente per consentire l'adesione di più membri, il che ha consentito la rappresentanza dei partiti più piccoli.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Firuz|cognome=Kazimzada|titolo=The struggle for Transcaucasia (1917-1921)|url=https://www.worldcat.org/search?qt=wikipedia&q=isbn:9780956000408|accesso=2022-06-17|data=2008|lingua=Inglese|p=87|OCLC=1027717706|ISBN=978-0-9560004-0-8}}</ref>[[Nikolaj Semënovič Čcheidze|Nikolai Chkheidze]], un menscevico georgiano, fu nominato presidente. In definitiva il Seim comprendeva dieci partiti diversi. Tre dominavano, ognuno dei quali rappresentava un grande gruppo etnico: il partito menscevico georgiano e il partito azero Musavat avevano ciascuno 30 membri e la Federazione rivoluzionaria armena (Dashnaktsutyun) aveva 27 membri.<ref name=":1" /> I bolscevichi boicottarono il Seim, affermando che l'unico governo legittimo per la Russia (compresa la Transcaucasia) era il [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa|Consiglio dei commissari del popolo]] controllato dai bolscevichi (noto con il suo acronimo russo, [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa|Sovnarkom]]).<ref>{{Cita libro|nome=Richard G|cognome=Hovannisian|titolo=Armenia on the road to independence 1918|url=https://www.worldcat.org/title/armenia-on-the-road-to-independence-1918/oclc/175119194|accesso=2022-06-17|data=1969|editore=Univ. of California Press|lingua=Inglese|p=125|OCLC=175119194}}</ref>