Generic Array Logic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rivisto uso delle immagini
Architettura: Fix vari
 
Riga 30:
|didascalia2 = Schema logico di una macrocella GAL (GAL22V10). Sulla sinistra è possibile vedere la rappresentazione di una PAL connessa in ingresso.
}}
[[File:22V10 Block Diagram.jpg|thumb|left|upright=0.5|Schema a blocchi di un dispositivo GAL (GAL22V10) a 1424 pin]]
 
La struttura di una GAL è derivata da quella delle [[Programmable logic array|PLA]], più precisamente si tratta di PAL con l'aggiunta di dispositivi programmabili in uscita, detti [[outputOLMC logic(''Output macrocell]]Logic (OLMCMacroCell'').<ref name=geraci1/> La

Una GAL è costituita da un piano logico programmabile, che consiste in una matrice di porte AND, programmabili tramite celle di memoria [[Programmable Read Only Memory|PROM]], collegata ad una serie di OR non programmabile. Le porte OR consentono quindi di guidare gli ingressi alle macrocelle, che costituiscono la logica di output del dispositivo.
Ogni uscita può avere fino ad otto porte AND, delle quali una è destinata alla gestione di un buffer bidirezionale di uscita. La tipologia di OLMC dei primi dispositivi, caratterizzati da 10 entrate ed 8 uscite, era fissata dal costruttore.