Controllore logico programmabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Funzionamento: Fix |
|||
Riga 1:
{{NN|ingegneria|febbraio 2013}}
{{W|ingegneria|novembre 2023}}
[[File:Automate siemens codeur analyseur de trame.JPG|thumb|PLC]]
Il '''controllore logico programmabile''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''
Esegue un [[programma (informatica)|programma]] ed elabora i [[segnale digitale|segnali digitali]] ed [[segnale analogico|analogici]] provenienti da [[sensore|sensori]] e diretti agli [[attuatore|attuatori]] presenti in un impianto industriale, con la struttura del PLC che viene adattata in base al processo da [[automazione|automatizzare]]: durante la [[progettazione]] del [[sistema di controllo]], vengono scelte le schede adatte alle [[grandezze elettriche]] in gioco; le varie schede vengono quindi inserite sul [[Bus (informatica)|BUS]] o [[Rack (informatica)|rack]] del PLC. Il primo PLC è stato creato da [[Dick Morley]] nel 1968 con il marchio Modicon,
Nel tempo, con la progressiva [[miniaturizzazione]] della componentistica elettronica e la diminuzione dei costi, è entrato anche nell'uso domestico; l'installazione di un PLC nel [[quadro elettrico]] di un'abitazione, a valle degli [[interruttore magnetotermico|interruttori magnetotermico]] e [[interruttore differenziale|differenziale]] (salvavita), permette la gestione automatica dei molteplici sistemi e impianti installati nella casa: impianto di riscaldamento, [[antifurto]], irrigazione, [[local area network|LAN]], luci, ecc. Si tratta di un oggetto [[hardware]] componibile. La caratteristica principale è la sua robustezza estrema; infatti normalmente è posto in quadri elettrici in ambienti rumorosi, con molte interferenze elettriche, con [[Temperatura|temperature]] elevate o con grande [[umidità]]. In certi casi il PLC è in funzione 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, su impianti che non possono fermarsi mai.
== Struttura ==
Riga 19 ⟶ 20:
=== Alimentatore ===
L'alimentatore è un apparato necessario per il funzionamento dei PLC. Esso è utilizzato per fornire l'[[energia elettrica]] a tutte le schede del PLC.
Fornisce le tensioni a 5 [[Volt|V]] necessarie alle schede, le tensioni a + o - 12 V, le altre tensioni necessarie, sempre in [[corrente continua]] (
Può essere interno o esterno al PLC.
Nella normalità dell'uso, in campo industriale, l'alimentazione è a 24
=== CPU ===
Riga 77 ⟶ 78:
* [[CANopen]]
* [[Controller Area Network|CAN BUS]]
* [[Controlnet]]
* [[DeviceNet]]
* EGD
* [[ETHERCAT]]
* [[Ethernet]]
* [[Modbus]]
Riga 88 ⟶ 89:
* [[Profinet]]
* [[TCP/IP]]
* [[User Datagram Protocol|UDP]]/IP
* [[Wi-Fi]] 802.11
=== Schede speciali ===
Riga 104 ⟶ 103:
==== Schede [[Controllori PID|PID]] (Proporzionale Integrale Derivativo) ====
Spesso nel campo industriale è necessario controllare una variabile del processo (per esempio la potenza applicata su un elemento riscaldante), rilevando una variabile da esso dipendente (per esempio la temperatura di un ambiente). Se il processo è particolarmente critico è necessario eseguire il controllo in modo accurato, tramite moduli dedicati.<br />
In passato, prima dell'avvento dei controllori logici programmabili (PLC), esistevano moduli hardware, in qualche caso realizzati con tecnologie ibride meccaniche, pneumatiche, elettromeccaniche, in grado di svolgere la regolazione sommando le tre azioni proporzionale, integrativa e derivativa, ma al giorno d'oggi sono realizzati dalle stesse case produttrici dei PLC, non solo come blocchetti aggiuntivi hardware, ma anche come blocchi software a cui è sufficiente passare i corretti parametri.
==== Schede controllo assi ====
Riga 128 ⟶ 127:
La normativa [[IEC 61131-3]] del 1993 ha standardizzato 5 linguaggi di programmazione, di cui 3 grafici e 2 testuali.
La
=== Linguaggi grafici ===
[[File:Ladder temporizado.svg|thumb|right|Esempio di [[Ladder diagram]]]]
* ''[[Ladder diagram]] (''LD o KOP'')'' detto Linguaggio a contatti - Era il linguaggio più usato fino a pochi anni fa, in quanto è una efficace trasposizione informatica, dei circuiti elettrici usati dagli elettrotecnici.<br />L'automazione industriale infatti era basata su sistemi a logica cablata, il PLC (controllore di logica programmabile) ha permesso di trasportare i concetti della logica cablata nel linguaggio Ladder. Il programmatore semplicemente utilizza simboli logici corrispondenti a segnali di ingresso e di uscita per implementare la logica non più cablando i [[relè]], ma disegnando gli schemi elettrici nel software di programmazione.
* ''[[Sequential function chart]] (''SFC'')'' detto Diagramma funzionale sequenziale - Viene usato anche come strumento di specifica. Tale linguaggio permette di implementare facilmente una macchina (o automa) a stati finiti.
* ''Function Block Diagram (''FBD o FUP'')'' detto Diagramma a blocchi funzionali - Analogo ai diagrammi circuitali usati dagli elettronici.
=== Linguaggi testuali ===
* ''Instruction List (''IL o [[AWL (linguaggio)|AWL]]'')'' detto Lista di istruzioni - Linguaggio di basso livello, diffuso nelle maggior ditte di programmazione con PLC, molto simile all'Assembly (linguaggio di basso livello). Può essere facilmente ricavato dal Ladder e permette una programmazione più strutturata rispetto a quest'ultimo, infatti molti lo preferiscono per questo fattore.
* ''Structured Text (''ST'')'' detto Testo strutturato - Linguaggio di alto livello simile al [[Pascal (linguaggio)|Pascal]].
==Il PLC rispetto ad altri sistemi di controllo==
|