CrossFire (videogioco 2007): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Kripte (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 31:
}}
'''''CrossFire''''' o '''''Cross Fire''''' è uno [[sparatutto in prima persona]] [[free-to-play]] con micro-transazioni sviluppato dalla [[SmileGate]], la versione europea era distribuita dalla Z8games, invece ora è distribuita dalla GameRage.
Giocando si aumenterà di livello tramite l'EXP, c'è un sistema di monetizzazione virtuale chiamata GP (Gear Points) dove è possibile acquistare nuovi items per migliorare il [[Gameplay|GamePlay]]. Mentre ai players più esigenti viene offerto un servizio di conversione della moneta vera in RP (Rage Points), infatti con essi è possibile acquistare le più svariate personalizzazioni del proprio personaggio (chiamato Char) come cappelli, zaini, maschere. Ed inoltre, con essi è possibile, oltre che acquistare delle armi avanzate nel mercato delle armi (definito "Item Shop"), avere la possibilità di vincere armi speciali, le Skinned Guns, cambiate di volta in volta a seconda della festivitá o dell'evento del momento. Per farvi un esempio, l'arma più usata in gioco per eccellenza è il famoso [[M4 (fucile d'assalto)#M4A1|M4A1]], usato dalle vere forze d'assalto SWAT americane. Ebbene nel "Black Market" è possibile vincerlo decorato davvero in tantissime maniere (Versione Christmas, Halloween, Gold, Silver) con anche l'aggiunta di piccoli particolari come il mirino secondario (Scope) e il silenziatore.
 
== Trama ==
CrossFire è un mondo immaginario dove si scontrano due fazioni militari, i Global Risk (GR), ossia le forze di polizia, e i Black List (BL), ossia l'organizzazione di terroristi.
Basato sulla falsariga della famosa serie di videogiochi di valve ovvero [[Counter-Strike|Counter-strike]] ma si differenzia su altri aspetti.
== Modalità di gioco ==
*'''Team Deathmatch (TD)''': Insieme al proprio team, il giocatore deve combattere il team nemico e accumulare uccisioni per arrivare al limite e vincere la partita (Limiti: 40, 60, 80, 100 o 150 uccisioni; partite a tempo di 5, 10 o 12 minuti).
Riga 53:
*'''Escape Mode''': Modalità che si configura in base al numero delle volte che si deve fuggire (6, 8, 10 o 16), se si scelgono i GR si deve difendere un checkpoint luminoso, mentre i BL devono raggiungere il suddetto checkpoint per essere rigenerati. Scaduto il tempo di 8 minuti, le parti si invertono.
 
*'''Biohazard Mode (ZM (Zombie Mode nell versione NA/UK))''': Modalità a quattro giocatori, ad ogni round il server genera dei [[Personaggio non giocante|personaggi non giocanti]] (NPC) che impersonano gli zombie e alcuni mostri mutanti. I giocatori devono sopravvivere fino all'ultimo round per potersi scontrare con il boss finale. Dall'introduzione della nuova tipologia di mappa "Devasted city" è possibile adesso, solo ed esclusivamente in essa, arrivare a un numero di 5 players per partita.
 
*'''Predator Mode''': Questa modalita è simile alla Mutation Mode. Dopo che tutti i giocatori sono in partita, compare un timer di 15 secondi. Al termine del tempo, il server trasforma un giocatore a caso in un mostro mutante. Il compito dei mutanti è quello di trasformare i soldati in mutanti, mentre i soldati dovranno difendersi fino alla fine del tempo (2 o 5 minuti).