Impero partico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
=== Parti, Roma e la questione armena (92 a.C.-31 a.C.) ===
[[File:Butler Oriens.jpg|thumb|upright=1.4|L'
{{Vedi anche|Guerre romano-partiche}}
{{Campagnabox Guerre romano-partiche}}
Riga 122:
[[File:Coin of a Parthian king, minted between 75 and 62 BC.jpg|thumb|left|Dracma di [[Orode I]] (''r''. ''c''. 90-80 a.C.)]]
In seguito al
Tigrane minore, figlio di Tigrane II, dopo un tentativo fallito di usurpazione del trono armeno ai danni del padre, fuggì presso Fraate III convincendolo a marciare contro la nuova capitale dell'Armenia, [[Artashat|Artaxarta]]. Quando l'assedio fallì, Tigrane minore fuggì di nuovo, stavolta presso il comandante romano [[Pompeo]], promettendogli che gli avrebbe fatto da guida attraverso l'Armenia; tuttavia, quando Tigrane II si sottomise a Roma come [[Regno cliente (storia romana)|re cliente]], Tigrane minore fu condotto a Roma come ostaggio.<ref>{{cita|Bivar 1983|pp. 46-47}}.</ref> A questo punto, Fraate chiese a Pompeo di consegnargli Tigrane minore, ricevendo però il rifiuto di Pompeo. Per rappresaglia, Fraate sferrò un'invasione nel [[Corduene]] (Turchia sudorientale), dove, secondo due discordanti resoconti romani, il console romano [[Lucio Afranio (console)|Lucio Afranio]] costrinse i Parti al ritiro o con la forza militare o con la diplomazia.<ref>{{cita|Bivar 1983|p. 47}}; [[Cassio Dione]] scrive che Lucio Afranio rioccupò la regione senza combattere contro l'esercito partico, mentre [[Plutarco]] asserisce che Afranio li sconfisse in battaglia.</ref>
|