Impero partico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 266:
== Religione ==
[[File:ParthianVotiveReliefIranKhuzestan2ndCenturyCE.jpg|upright=0.7|left|thumb|Bassorilievo votivo partico dalla
Nell'Impero partico, essendo eterogeneo sia dal punto di vista politico che da quello di vista culturale, erano diffuse diverse religioni, tra cui le più diffuse erano quelle politeiste [[mitologia greca|greca]] e [[mitologia persiana|persiana]].<ref name="katouzian_2009_45">{{cita|Katouzian 2009|p. 45}}.</ref> A parte una minoranza di [[Giudaismo|ebrei]]<ref>{{cita|Neusner 1983|pp. 909-923}}.</ref> e [[Cristianesimo|cristiani]],<ref>{{cita|Asmussen 1983|pp. 924-928}}.</ref> la maggioranza dei Parti era [[politeismo|politeista]].<ref name="brosius_2006_125">{{cita|Brosius 2006|p. 125}}.</ref> A causa del sincretismo tra le divinità greche e persiane sorto già in epoca seleucide e perpetuatosi in età partica, esse vennero spesso fuse in una: per esempio, [[Zeus]] fu spesso confuso con [[Ahura Mazdā]], [[Ade]] con [[Angra Mainyu]], [[Afrodite]] e [[Era (mitologia)|Hera]] con [[Anahita]], [[Apollo]] con [[Mitra (divinità)|Mitra]], e [[Hermes]] con [[Šamaš|Shamash]].<ref>{{cita|Garthwaite 2005|pp. 68, 83-84}}; {{cita|Colpe 1983|p. 823}}; {{cita|Brosius 2006|p. 125}}.</ref> Oltre ai dei e alle dee principali, ogni città e gruppo etnico aveva le proprie divinità caratteristiche.<ref name="brosius_2006_125"/> Come i re seleucidi,<ref>{{cita|Duchesne-Guillemin 1983|pp. 872-873}}.</ref> l'arte partica attesta che i re arsacidi si consideravano essi stessi delle divinità; questo [[culto imperiale|culto dell'imperatore]] era forse il più diffuso.<ref>{{cita|Colpe 1983|p. 844}}.</ref>
Riga 274:
Anche se il profeta [[Mani (profeta)|Mani]] (216-276 d.C.) fondò il [[Manicheismo]] solo nel 228/229 d.C., agli inizi del periodo sasanide, Bivar ritiene che ci sia un collegamento con la fine della dinastia arsacide; egli sostiene che la sua nuova fede conteneva "elementi di credenze [[Mandeismo|mandeite]], cosmogonia iranica, e persino echi di Cristianesimo... [Essa] potrebbe essere considerata come una riflessione tipica delle dottrine religiose miste del tardo periodo arsacide, che l'ortodossia zoroastriana dei Sasanidi avrebbe presto spazzato via"; secondo il suddetto Bivar, il Manicheismo sarebbe nato proprio a causa della caduta della dinastia arsacide, in quanto Mani, colpito dai vani tentativi di restaurare la dinastia arsacide, avrebbe deciso di fondare una nuova religione "che avrebbe riaffermato i valori arsacidi" almeno in ambito religioso; secondo Bivar il Manicheismo può essere considerato, pertanto, "una delle ultime manifestazioni di pensiero arsacide".<ref>{{cita|Bivar 1983|p. 97}}.</ref>
Vi è scarsa evidenza archeologica per la diffusione del [[Buddhismo]] dall'[[Impero Kusana]] all'Iran vero e proprio; secondo Emmerick, "su basi archeologiche sembra possibile dedurre che non fiorì mai a ovest della linea congiungente Balch con Qandahar", implicando che la diffusione del Buddhismo nell'Impero partico fu limitata alle regioni orientali.<ref>{{cita|Emmerick 1983|p. 957}}.</ref> Tuttavia, è noto da fonti cinesi che alcuni monaci buddhisti partici rivestirono un ruolo determinante nella diffusione del Buddhismo in Cina: viene menzionato ad esempio [[Ān Shìgāo]] ([[II secolo]] d.C.), nobile partico e monaco buddhista, che viaggiò fino a [[Luoyang]] nella Cina Han come [[trasmissione del Buddismo tramite la via della seta|missionario buddhista]] e tradusse alcuni sutra del [[canone buddhista]] in [[lingua cinese|Cinese]].<ref>{{cita|Demiéville 1986|p. 823}}; {{cita|Zhang 2002|p. 75}}.</ref>
== Economia ==
|