Voice over IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 102:
 
=== Nelle reti mobili ===
Il trattamento del traffico VoIP da parte dei diversi gestori di telefoni mobile è estremamente differenziato, in alcuni casi non ci sono limiti, in altri ci sono limitazioni d'uso, mentre in altre bisogna addirittura stipulare specifiche tariffe, questo comportamento ha generato diverse polemiche tra chi fornisce servizi VoIP e i diversi operatori, in base alle disposizioni dell'Unione Europea sulle telecomunicazioni<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/02/07/news/skype_contro_vodafone_accesso_limitato_inaccettabile-12182979/|titolo=VoIP, Skype contro Vodafone "Non può limitare l'accesso"}}</ref><ref>{{cita testo|titolo=VoIP su cellulare: limitato per ora|url=httphttps://www.sostariffe.it/news/2009/09/11/voip-su-cellulare-limitato-per-ora-2709/|titolo=VoIP su cellulare: limitato per ora}}</ref>, questi atteggiamenti hanno costretto l'antitrust europea a valutare la situazione di diversi operatori<ref>{{cita testo|url=http://www.webnews.it/2012/03/14/vodafone-telecom-italia-ue/?ref=post|titolo=Vodafone e Telecom Italia nel mirino dell'UE}}</ref>.
 
=== Nelle aziende private ===