Sfinge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
WikiMattia (discussione | contributi)
Riga 19:
L'inclusione delle sfingi nelle tombe e nei complessi [[tempio egizio|templari]] divenne una tradizione in maniera rapida. Molti faraoni fecero scolpire le loro teste in cima alle statue custodi delle loro tombe anche per mostrare la loro stretta relazione con la potente divinità solare [[Sekhmet]], una leonessa. Famose sfingi egiziane comprendono quella recante la testa del faraone [[Hatshepsut]], ora al [[Metropolitan Museum of Art]] di New York, e la [[sfinge di Menfi]], situata all'interno del museo a cielo aperto di [[Menfi (Egitto)|Menfi]].
 
Gli egizi fecero anche corsi di sfingi custodi terminanti agli ingressi di tombe e templi. Una di queste ''avenue'' comprende novecento sfingi con teste di ariete ([[criosfinge|criosfingi]]), che rappresentano [[Amon]]. Il viale si trova a [[Tebe (Egitto)|Tebe]], dove difatti il culto di Amon era infatti forte.
 
laLa prima sfinge egizia è stata quella raffigurante la Regina [[Hetepheres II]] della [[IV dinastia egizia|quarta dinastia]], che regnò dal 2623 al 2563 a.C. La regina è stata uno dei membri più longevi della famiglia reale di quella dinastia.
 
La Grande Sfinge è diventata un emblema dell'Egitto, e viene frequentemente rappresentata su francobolli, monete e documenti ufficiali.<ref>Regier, Willis Goth. ''Book of the Sphinx'' (Lincoln: University of Nebraska Press, 2004), 54, 59, 177.</ref>