Leonardo ATR 72MP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
La conversione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
=== La conversione ===
 
La conversione di un ATR-72-600 in ATR-72MP è abbastanza complessa e si svolge essenzialmente a [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino-Caselle]]. Lo stabilimento Leonardo di Torino Caselle riceve infatti da [[Aeroporto di Tolosa Blagnac|Tolosa]] (sito dedicato all'assemblaggio finale degli ATR) una cellula ''greenvergine'' che deve essere estesamente modificata.
 
Presso lo stabilimento di Caselle dal velivolo vengono rimosse tutta una serie di parti interne e impianti per apportare una serie di modifiche alla cellula (inserimento degli hardpoint, realizzazione vani sulla fusoliera per installare radar, [[Forward looking infrared|FLIR]], nuovi oblò a bolla, antenne dei sistemi ECM/ESM, lanciatori di [[Sonoboa|sonoboe]] e di chaff & flares, giusto per fare alcuni esempi) e per poter stendere circa 400 cablaggi nuovi necessari al corretto funzionamento della sensoristica e del sistema di missione.