Compagnia di Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136183529 di 2A01:E11:17:40B0:A4E3:E63:3B17:CD10 (discussione) locuzione non legata al quarto voto
Etichetta: Annulla
m Canada: fix link
Riga 201:
A pochi anni dall'arrivo in [[Canada]] i gesuiti avevano già raggiunto il numero di 23 padri e 6 fratelli. I missionari cominciarono a dedicarsi all'evangelizzazione degli [[uroni]] e si spinsero verso l'interno per cercare contatti con altri popoli indigeni: avendo sentito parlare di un grande fiume che scorreva verso il sud che gli avrebbe permesso di raggiungere altri territori abitati dagli amerindi, il gesuita [[Jacques Marquette]] si unì al viaggio dell'esploratore [[Louis Jolliet]] e nel [[1673]], risalendo il corso del [[Wisconsin (fiume)|Wisconsin]], scoprì il corso superiore del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] e discese il fiume esplorando soprattutto le confluenze del [[Missouri (fiume)|Missouri]] e dell'[[Ohio (fiume)|Ohio]], giungendo alla conclusione che il fiume scorreva verso sud per sfociare nel [[golfo del Messico]].<ref>{{Cita|Bangert|pp. 284-285}}.</ref>
 
I gesuiti convertirono al cristianesimo numerosi uroni stanziati lungo il [[San Lorenzo (fiume)|fiume San Lorenzo]]. Contro gli uroni si formò presto una confederazione di cinque popoli [[irochesi]], tra cui i [[mohawk]], che creò gravi problemi ai missionari. Nel [[1642]] [[RenéRenato Goupil]] fu ucciso dai mohawk e il suo compagno [[IsaacIsacco Jogues]], liberato dopo mesi di prigionia e torture; nel [[1646]] Jogues tornò tra i mohawk assieme a [[JeanGiovanni de La Lande]] per una missione di pace, ma furono entrambi uccisi. Al numero dei gesuiti uccisi dagli irochesi in Canada si unirono [[JeanGiovanni de Brébeuf]], [[GabrielGabriele Lalemant]], [[AntoineAntonio Daniel]], [[CharlesCarlo Garnier]] e [[NoëlNatale Chabanel]].<ref>{{Cita|Bangert|p. 286}}.</ref>
 
Il gruppo degli otto [[santi martiri canadesi|martiri canado-americani]] fu canonizzato da [[papa Pio XI]] nel [[1930]].<ref>{{Cita|C. Testore, in BSS|vol. III (1962), coll. 730-731|BSS}}.</ref>