Giansenismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m fix link |
||
Riga 315:
=== La devozione al Sacro Cuore come strategia antigiansenista ===
La risposta cattolica a tale dottrina e spiritualità venne anche con il [[culto]] del [[Sacro Cuore di Gesù]], il quale riportò l'attenzione dei cristiani sull'importanza dell'umanità di [[Cristo]] e sulla misericordia del Signore. Tale culto giunse alla sua forma attuale grazie a santa [[Margherita Maria Alacoque]], [[Monachesimo|monaca]] di [[Regola di clausura|clausura]] [[Francia|francese]] del convento della [[Ordine della Visitazione di Santa Maria|Visitazione]] di [[Paray-le-Monial]], negli anni a partire dal [[1673]] la quale supportò le proprie indicazioni su questa devozione testimoniando alcune apparizioni di Cristo. Tale culto fu inviso ai giansenisti, i quali si consideravano vicini allo spirito originario del [[cristianesimo]], e in generale ai loro sostenitori, spesso colti ed eruditi, che la ritenevano una stravagante novità. Il [[Compagnia di Gesù|gesuita]] [[
Nel [[1750]], il vescovo napoletano [[Alfonso Maria de' Liguori]] (poi [[canonizzazione|canonizzato]] e proclamato [[dottore della Chiesa]]) pubblicò ''[[Le glorie di Maria]]'': in quest'opera, invece, è la devozione [[Maria madre di Gesù|mariana]] ad essere utilizzata in aperta polemica con il giansenismo.
|