Automotrice FS ALe 724: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link più corretto |
|||
Riga 101:
Giudicate oramai inadeguate rispetto ai requisiti imposti dal trasporto pendolare, anche se forse un po' prematuramente, nonostante le loro caratteristiche e prestazioni nel complesso ancora valide che ne avrebbero anzi potuto suggerire un ulteriore revamping, stavolta dell'elettronica, dal [[2016]] le ALe 724, assieme ai rimorchi Le 884, sono state per buona parte dismesse, rimanendo in servizio solo presso le divisioni passeggeri di Piemonte ([[Torino Smistamento]]) e Campania. Con la consegna dal [[2019]] dei nuovi treni [[Pop (treno)|Pop]] è stato disposto il ritiro definitivo anche delle ultime ALe 724, comprensive di materiale rimorchiato Le 884-Le 724 entro la primavera [[2021]], non essendo i mezzi dotati di impianto antincendio (il quale, tuttavia, si sarebbe forse anche potuto applicare, come fatto del resto su altri veicoli ferroviari non recentissimi); tuttavia, dato il perdurare della pandemia da [[COVID-19]], al fine di garantire la presenza di più corse possibili, hanno continuato a circolare anche gli ultimi complessi fino al [[2023]].
Nel gennaio 2023 le ultime ALe 724, in
==Caratteristiche==
Riga 112:
L'aggancio è automatico, tipo ''Scharfenberg'', e permette simultaneamente l'aggancio meccanico, elettrico e pneumatico.
Gli arredamenti interni adottati sono di tipo piuttosto semplificato dato l'uso precipuo del rotabile.
== Unità storiche ==
|