Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.32.135.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Phyrexian Etichetta: Annulla |
||
Riga 4:
Il gruppo sanguigno è [[genetica]]mente determinato ed [[Ereditarietà|ereditato]] alla nascita e presenta contributi da entrambi i genitori. Un insieme di diversi antigeni superficiali, che derivano da un [[allele]] e da [[geni]] strettamente correlati, formano collettivamente un sistema di ''gruppi sanguigni''.<ref>{{Cita libro | cognome = Maton | nome = Anthea | cognome2 = Hopkins | nome2 = Jean | cognome3 = William McLaughlin | nome3 = Charles | cognome4 = Johnson | nome4 = Susan | cognome5 = Quon Warner | nome5 = Maryanna | cognome6 = LaHart | nome6 = David | cognome7 = D. Wright | nome7 = Jill | titolo = Human Biology and Health | editore = Prentice Hall | anno = 1993 | città = Englewood Cliffs, New Jersey, USA | isbn = 0-13-981176-1 }}</ref>
Fino al [[1901]] si ignorava l'esistenza dei gruppi sanguigni. Gli studi di [[Karl Landsteiner]] portarono dapprima alla suddivisione del sangue nei vari gruppi sanguigni del [[sistema AB0]], e successivamente alla scoperta di altri fattori che distinguono i diversi tipi di sangue, quale ad esempio il [[fattore Rh]].
== L'immunità di base ==
|