Età dell'argento (Cranach): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ senza fonte (perché "la fine" dell'età dell'argento e non l'età dell'argento in generale?) , + wikilink
Fix
 
Riga 17:
Questo dipinto a [[olio su tavola]] raffigura una battaglia nella quale cinque uomini nudi si affrontano a colpi di bastone accanto a quattro donne e dei bambini, anch'essi ignudi. Due degli uomini sono caduti per terra, storditi dai colpi dei loro avversari. Il tutto si svolge su un terreno sassoso dinnanzi una foresta. Sullo sfondo, a sinistra, dapprima si intravede un promontorio con un castello, poi una città che sorge lungo un fiume, nella quale è stata innalzata una [[cattedrale]] [[Gotico|gotica]] con due guglie alte.
 
Secondo l'ipotesi più accreditata, l'opera illustra {{Senza fonte|la fine}} delll'[[età dell'argento]], così come la descrisse [[Esiodo]] nella sua opera letteraria ''[[Le opere e i giorni]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lucas|cognome=Cranach l'ancien|cognome2=Allemagne|data=1535|titolo=L'âge d'argent|lingua=fr|accesso=2023-11-04|url=https://collections.louvre.fr/ark:/53355/cl010065650}}</ref> Secondo il mito, l'umanità aveva conosciuto un'epoca di pace e di splendore nota come [[età dell'oro]], che finì quando [[Zeus]] sconfisse suo padre [[Crono]] e divenne il re degli dèi: con il passaggio all'età dell'argento l'umanità divenne meno nobile e si abbrutì, a tal punto che gli uomini finivano per combattersi gli uni con gli altri, come avviene in questo dipinto. Quest'opera raffigura dunque {{Senza fonte|la fine}} della seconda età della storia umana, che sarà seguita da altre tre ere, sempre più lontane da quella originale (quella del bronzo, quella degli eroi e l'età del ferro).
 
Su questo tema artistico Lucas Cranach realizzò altri dipinti, dei quali uno è conservato al [[museo Puškin]] di Mosca e un altro alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di Londra.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=François|cognome=Blondel|titolo=Le Nu féminin dans la peinture européenne – Tome 1|url=https://books.google.it/books?id=f9w6EAAAQBAJ&pg=PA1544&dq=cranach+L'%C3%82ge+d'argent+louvre&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjHuJrPuqqCAxU5VPEDHUgXDvwQ6AF6BAgKEAI#v=onepage&q=cranach%20L'%C3%82ge%20d'argent%20louvre&f=false|accesso=2023-11-04|data=2021-09-01|editore=VisiMuZ Editions|lingua=fr|ISBN=979-10-90996-61-8}}</ref> Nel dipinto londinese anche una donna viene raffigurata mentre impugna un bastone, mentre nel quadro moscovita due donne guardano sorridenti un'altra che viene molestata da un [[satiro]] e da due uomini.<ref name=":0" /> Queste tavole illustrano come la [[gelosia]] abbia messo le persone le une contro le altre.