'''OpenEmu''' è un ''[[software]],'' progettato per [[macOS]],che contienecontenente diversi [[emulatoreEmulatore|emulatori]] di giochi [[multipiattaforma]] a [[openSorgente sourceaperto|sorgente aperta]]. Il softwareprogramma forniscepermette un'interfaccia [[Plugin (informatica)|plug-in]] perdi emulare numerose [[Console (videogiochi)|consoleconsolle]], comequali ad esempio [[Nintendo Entertainment System]], [[Sega Mega Drive|Genesis]], [[Game Boy]] e molti altri. La sua architettura consente adagli altri [[Sviluppatore di software|sviluppatori]] di aggiungere nuovi [[Emulatore|core]]emulatori al sistema di base senza la necessità di ricorrere ad [[Application programming interface|API]] [[macOS]] specifiche.<ref name="sagg_Rece">{{Cita web |titolo=Recensione: OpenEmu, il primo emulatore per le vecchie glorie videoludiche compilato per OS X |accesso=30 gennaio 2020 |url=https://www.saggiamente.com/2014/01/recensione-openemu-il-primo-emulatore-per-le-vecchie-glorie-videoludiche-compilato-per-os-x/|titolo=Recensione: OpenEmu, il primo emulatore per le vecchie glorie videoludiche compilato per OS X|lingua=it|accesso=30 gennaio 2020}}</ref>
== Storia ==
La versione 1.0 èdi stataOpenEmu distribuitavenne lanciata il 23 dicembre 2013 in seguito ad un lungo periodo di [[2013Beta test|verifica beta]]<ref name="pcma_Howt">{{Cita web |titolo=How to Play Retro Games on Your Modern Mac With OpenEmu |accesso=30 gennaio 2020 |url=https://www.pcmag.com/how-to/how-to-play-retro-games-on-your-modern-mac-with-openemu|titolo=How to Play Retro Games on Your Modern Mac With OpenEmu|lingua=en|accesso=30 gennaio 2020}}</ref>,dopo un lungo periodo di [[beta test]].e Dada allora sono stati rilasciati numerosi aggiornamenti incrementali,conaventi pianilo perscopo di incorporare il supporto perdi piùun [[Consolenumero (videogiochi)|console]]sempre nellemaggiore versionidi futureconsolle. Alcuni diemulatori questiin [[Emulatore|core]]via indi sviluppo sono già disponibili per illo [[download]]scaricamento in versioniforma di [[Buildversioni (informatica)|build]] "sperimentali";, sile trattaquali di versionisono rilasciate insieme alla normale versione "standard"basica contenentie contengono il supporto per i sistemi ''[[Videogioco arcade|Arcadearcade]]'' che utilizzano un [[MAME|Emulatore Multiplo di Macchine Arcade]] (EMMA).
A partire dalla versione 2.0, OpenEmu richiede [[OS X]] [[OS X El Capitan|10.11]] e versioni successive come requisito minimo per l'esecuzione. La versione 2.0, èla statoquale l'aggiornamentointrodusse più16 importantenuovi effettuatoemulatori dallaoltreché versionenuove 1.0funzionalità, sonoha staticostituito aggiuntil'aggiornamento 16più nuoviimportante [[Emulatore|emulatori]]effettuato ea nuovepartire funzionalitàdal lancio del programma.
DallaCon la versione 2.1, èstatovenne aggiunto il completo supporto al sistema operativo [[macOS Catalina]] (primo [[sistema operativo]] [[macOS]] privo del supporto di applicativi a [[32 bit]]) attraverso la versione a [[64 bit]]. Inoltre,Vennero sonoaltresì stati aggiuntiaggiunte [[shader|''shader'']] performantipiù conefficienti miglioramentiche garantirono un concreto miglioramento delle prestazioni del programma. VieneVenne ancheinfine adottata la [[Application programming interface|API]] grafica [[Metal (API)|Metal]] di [[Apple]] (in sostituzione di [[OpenGL]]).
Con laLa versione 2.2 è stato implementatoimplementò il supporto al [[GameCube]].
Nella versione 2.2.1 è stato inserito il BSNES, accurato emulatore [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]].