Gaspare Sanseverino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 133:
Questo episodio - certo di grande rilevanza - non è però riportato da nessun altro storico o cronista, e qualche anno dopo egli sarebbe comunque tornato a chiedere la condotta di Venezia. È possibile che, a causa della distanza, la voce fosse giunta a Ferrara distorta rispetto alla reale dinamica dell'evento, come non di rado accadeva per eventi distanti nel tempo e nello spazio. Infatti da alcune fonti lucchesi risulta che egli fosse stato bandito sì per omicidio, ma non di una donna, bensì di un gentiluomo padovano, sebbene anche in questo caso la voce sia riportata come incerta.<ref>Carteggio degli Anziani, MCCCCLXXIII-MCCCCLXXXXII. Archivio di Stato (Lucca), Benedetti, 1943, p. 309.</ref>
[[File:Il condottiero Fracasso Sanseverino all'assedio di Ponte Nomentano 01.jpg|sinistra|miniatura|Ritratto immaginario di Fracasso all'assedio di [[Ponte Nomentano]], creato dall'[[intelligenza artificiale]] progettata da [[Microsoft Bing]].]]
=== Condotta pontificia ===
|