Karl-Heinz Rummenigge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
==Carriera==
===Carriera di club===
A 8 anni entrò nella scuola calcio della squadra della sua città natale, il [[SV Lippstadt 08|Borussia Lippstadt]], e percorse tutta la trafila delle giovanili, fino alla prima squadra. Dotato di grande tecnica individuale, dribbling e fiuto del [[
Nel suo primo anno al [[Bayern Monaco]] Rummenigge giocò spesso nella [[Coppa dei Campioni (calcio)|
Grazie al suo fondamentale contributo ai successi del Bayern Monaco e della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesco-occidentale]], Rummenigge ricevette il premio di miglior calciatore tedesco dell’anno nel 1980 e, soprattutto, due [[Pallone d'oro|Palloni d’oro]] consecutivi, nel 1980 e nel 1981, come miglior giocatore europeo.
Riga 52:
===Carriera in nazionale===
Nonostante l’esordio con la nazionale dell’allora [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] risalga al [[1975]], Rummenigge non fu tra i convocati al [[Campionato europeo di calcio 1976|quinto campionato europeo di calcio]] che si svolse in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] nel [[1976]]. Entrò in pianta stabile nel giro della nazionale a partire dalle qualificazioni per il [[Coppa del Mondo FIFA 1978|campionato del mondo 1978]] in [[Argentina]], ai quali partecipò fermandosi alla seconda fase. Nel [[1980]] vinse, nella finale giocata all’[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] di [[Roma]] contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], la sesta edizione del [[campionato europeo di calcio 1980|campionato d’Europa]], che si svolse in [[Italia]]. Fu anche due volte consecutive finalista del [[Campionato del mondo di calcio|campionato del mondo]]: la prima volta, nel [[Coppa del Mondo FIFA 1982|1982]] in [[Spagna]], contro l’[[nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], sconfitto 3-1; la seconda volta, nel [[Coppa del Mondo FIFA 1986|1986]] in [[Messico]], contro l’[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], sconfitto 3-2. Tra le due edizioni del campionato mondiale, vi fu anche la presenza
==Il ritiro e la vicepresidenza del Bayern Monaco==
|