Anitec-Assinform: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I gruppi di lavoro: Risistematizzato la storia, aggiornati i gruppi di lavoro
Riga 35:
 
== Storia ==
FondataAnitec-Assinform nelnasce 1947dalla fusione di Anitec e aderenteAssinform aavvenuta [[Confindustria]],nel settembre 2017. Assinform nasceè nata nel 1947 come Associazione dei produttori di macchine per ufficio<ref>{{cita libro||Assinform|Associazione costruttori macchine, attrezzature per ufficio e per il trattamento delle informazioni (C), Milano ASSINFORM, 1989|pagine=1}}</ref> e cominciaha cominciato a interessarsi all'universo IT negli anni '70 e '80.<ref>{{cita libro||Rapporto Assinform|Introduzione|pagine=5}}</ref> Nel 1998 Assinform aderisce a Federcomin che, nell'ambito di [[Confindustria]], rappresenta il settore TIC presso il mondo politico-istituzionale europeo e italiano. Nel novembre 2005, rinasce come la nuova Associazione dell'IT italiana frutto della fusione tra le associazioni del settore, presenti storicamente in [[Confindustria]]: AITech (ex Anasin) e Assinform.<ref>{{cita web |url=http://www.assinform.it/aree_sx/informazioni/eventi/aitech_assinform.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202121151/http://www.assinform.it/aree_sx/informazioni/eventi/aitech_assinform.htm |dataarchivio=2 febbraio 2014 }}</ref> Nel settembre 2017, rinasce come la nuova Associazione del TIC frutto della fusione con un'altra associazione del settore presente storicamente in [[Confindustria]]: Anitec.
 
==Organizzazione==
Riga 44:
== I gruppi di lavoro ==
I gruppi di lavoro organizzano conferenze, gestiscono incontri di lavoro e pubblicano documenti tecnici.
*Gruppo di lavoro Ambiente
*Comitato Studi ed Indirizzi Strategici
*Gruppo di lavoro Blockchain e Metaverso
*Comitato Internazionalizzazione
*TaskGruppo Forcedi lavoro Copyright Levies
*Comitato Sostegno alla R&S&I
*Gruppo di lavoro Digital Transformation in Sanità
*Commissione Ambiente
*Gruppo di lavoro Europa - Gaia-X
*Infrastrutture
*Gruppo di lavoro Filiere produttive 4.0
*Comitato Radiocomunicazioni
*Gruppo di lavoro Habitat Digitale
*Comitato IoT & Cloud
*Gruppo di lavoro Infrastrutture
*Task Force Copyright Levies
*Gruppo di lavoro Intelligenza Artificiale
*Meccatronica 4.0
*Gruppo di lavoro IoT & Cloud solutions
*Habitat Digitale
*ComitatoGruppo di lavoro Radiocomunicazioni
*Dematerializzazione e fatturazione elettronica
*Gruppo di lavoro Ricerca, sviluppo e innovazione
*Sanità digitale
*Gruppo di lavoro Skills per la crescita d'impresa
*Commercio elettronico
*Gruppo di lavoro Studi e Strategie
*Gruppo di lavoro TV 4.0
 
==Rapporto Anitec-Assinform "Il Digitale in Italia"==
Il ''Rapporto Assinform sull'informatica e le telecomunicazioni''<ref>{{cita libro||Valentina Cioli|
Modelli di business e creazione di valore nella new economy|pagine=20}}</ref> oggi denominato "Il Digitale in Italia" è la pubblicazione, consolidata e storica (nel 20132023 ha raggiunto la 4353ª edizione), realizzato da Anitec-Assinform per monitorare le evoluzioni del mercato [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|TIC]]<ref>{{cita libro||Ubaldo Comite|Aspetti tecnologici ed efficacia gestionale dell'e-procurement in sanità.|pagine=46}}</ref>ICT nel contesto economico nazionale e internazionale, fornendo indicazioni sugli sviluppi futuri del settore e sui suoi impatti sull'economia nazionale - analizzata per mercati "verticali" - a supporto di azioni e di politiche conseguenti, da proporre al mercato e alle istituzioni.
Rapporto cui fanno da corollario numerosi studi, per settori applicativi e verticali.